FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] p. 19; M. Brunetti, Contributo alla storia delle relazioni veneto-genovesi dal 1348 al 1350, Venezia 1916, p. 84; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 409; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 53, 88; A. Contò, Le ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] 'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, LIX (1929), 5, p. 28; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, p. 316; Loredana [A. Zacchia Rondinini], Caterina Cornaro regina di Cipro, Roma 1938, p. 93; R ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] con lui nelle Fiandre) e cinque ufficiali corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di un condottiero che aveva militato per tanto tempo sotto la Spagna; voleva però un soldato reputato e atto ad assumere il governatorato di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] genealogica monumenta, s. l. 1731, p. 28; G. Guidicini, I Riformatori, III, Bologna 1877, pp. 31 s.; L. Frati, Un morto redivivo, in Nuova Antologia, 16 maggio 1912, pp. 305 ss.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Busto Arsizio 1936, p. 152. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] di Sormoneta, Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, DomusCaietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Ind.;Id., Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. A-XXXIX e pp. 76 ss.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 121. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] a un accordo per l’uso delle «seriole» Gambarella e Nova.
Il suo nome tuttavia è legato alla fama di condottiero militare, alla spregiudicatezza di talune sue imprese e all’audacia dimostrata nei tornei cavallereschi, mentre il legame con i Visconti ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] pp. 10, 23; L. Tuccari, I governi militari della Libia (1911-1919), Roma 1994, I, pp. 88, 100; P. Pozzato, Condottieri e silurati: gli esoneri dei comandi superiori durante l’offensiva del Trentino, in 1916 - La Strafexpedition, a cura di V. Corà - P ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] C. P. De Magistris, Lettere di Vittorio Amedeo II nelperiodo dell'assedio di Torino del 1706,ibid., p. 358; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento Roma 1943, p. 192; G. Quazza, Le riforme inPiemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] pp. 83-108, IV (1932), pp. 205-225; Penombre claustrali, Milano 1930; Per una biografia psicologica di Colombo, Genova 1932; I Condottieri, Milano 1935.
Fonti e Bibl.: G. Ansaldo (Stella Nera), In memoria di G. P., in Il Raccoglitore ligure, II (1933 ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] , I, Francofurti 1685, cc. 569, 582; Id., Bibliotheca regalis iuridica, I, Lipsiae 1746, pp. 230, 359; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1761; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 50. ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...