FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] vi perse la vita insieme con numerosi altri capitani.
Per quanto gloriosa, la morte in battaglia spezzava una carriera di condottiero che era rimasta sempre per certi aspetti in sottordine a personaggi di livello diverso. E ciò, nonostante che il F ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] del primo salmo penitenziale di Laura Battiferri e committente dell’Ultima cena di Giorgio Vasari; e nel 1528 Camillo, futuro condottiero e conte di Montone, morto nel 1557.
Nell’autunno del 1523 Vitelli si spostò prima a Reggio Emilia, e poi ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] 1241, sono ricostruite nei minimi dettagli, con particolare riguardo alle tecniche militari e alle strategie adottate dai condottieri mongoli, fino alla battaglia di Mohi, che si rivelò catastrofica a causa della sottovalutazione delle capacità ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] alla riunione degli oppositori di Cesare Borgia nota come ‘Congiura di Magione’, con Paolo e Francesco Orsini, i condottieri Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, Giampaolo Baglioni e altri personaggi di guerra e politica, spesso ex alleati di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] di Petronel contro i turchi; Emanuele Filiberto (1662-1676) ed Eugenio (1663-1736), destinato a divenire uno dei più celebri condottieri di tutti i tempi.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, II, Lyon 1660 ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] XII, col. 14). Giulio II non se ne risentì troppo. Alla fine di marzo già affidava a Zampeschi, insieme ai condottieri Vitello e Giovanni Vitelli, nuove truppe contro lo stesso obiettivo, che però non fu conseguito. Invece, Zampeschi fu congedato in ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] 1452, dopo aver fatto testamento il 30 giugno.
Il figlio Gugliemo Raimondo, educato a Napoli alla corte di Alfonso, fu un condottiero sempre a fianco del padre nella guerra di successione al Regno dal 1435 al 1442.
Nel 1439 insieme con Ramon Boyl ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1928), pp. 252, 262; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni..., I, Milano 1936, pp. 326 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Erizzo, tav. III. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Ross, Die Colonna..., Leipzig 1912, p. 450; P. Colonna, I Colonna..., Roma 1927, pp. 271 s., 330, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 183; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, pp. 419, 421 n ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] 1974, IV, 1, p. 243; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 664; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 233. ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...