BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] . 1795, DI). 72-116; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura di Italia, I, Torino 1845, p. 305; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, Milano 1936, p. 72 (erroneamente lo chiama Giacomo); F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1954, p. 73 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] napoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 2007, pp. 144 s.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 242; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mauruzi di Tolentino, tav. III ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] I, Modena 1824, p. 298; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, Roma 1913, p. 221; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 400; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Bollettino storico cremonese, VIII (1938), pp. 153 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] , I conti feudali di Cherso e Ossero. Note e documenti, in Arch. veneto, III (1872), 1, pp. 11-13; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, Milano 1957, p. 314; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1973(I ed., 1854), pp. 220 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] , pp. 18, 23, 32, 34, 36, 42; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico, II, Lodi 1843 (ordinato per famiglie); C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 169; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] militando, dopo la morte del suo signore Pandone, avvenuta nel 1528 e con la quale si estinse l'intera casata, sotto altri condottieri, come i duchi Orsini di Bracciano. Qui la morte, sembra, lo colse nel 1550.
Fonti e Bibl.: G. Ciarlanti, Mem. istor ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] per una storia di palazzo Chigi, in Studi romani, XI (1963), pp. 645-667. Inesatte in parte le notizie fornite in A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 86, confondendo l'autore dati che si riferiscono al padre e al figlio. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] marina pontificia…, Roma 1887, V, p. 491; VI, pp. 20, 145, 201, 287, 299; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d. [1910], p. 251; C.Argegni, Condottieri,capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 136; Enciclop. militare, II, p. 658. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] ; S. Morpurgo, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Supplemento, Bologna 1929, pp. 246, 335; C. Argegni, Condottieri, Capitani, Tribuni, Milano 1936, pp. 45 s.; N. Sapegno, Storia letteraria d'Italia: il Trecento, Milano 1942, p. 501. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] , p. 235; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874, pp. 60 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 400; P.E. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...