MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] commendatario delle parrocchie di Gabbiano e Farfengo.
Nel 1557 il trattatista Giacomo Lanteri dichiarava il M. «de’ primi condottieri di gente d’armi della Signoria di Vinegia atto ad insegnare a molti che fanno professione di fortezze», segnalando ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] , contro l’esercito veneziano, e realizzati da Prospero Fontana a partire dal 1571, su commissione di un omonimo nipote del condottiero.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, La prima parte dell’historie del suo tempo, Fiorenza 1551, pp. 128, 155, 157-159 ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] giorno seguente morì. Fu seppellito a Pisa, nella chiesa di S. Michele fuori le Mura (oggi S. Michele degli Scalzi).
Condottiero prudente e uomo colto, nel 1476, al momento della stesura del testamento, possedeva 32 manoscritti e otto libri a stampa ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] , palesando come suo tratto precipuo una sincera e appassionata adesione al partito dei suoi signori: i sovrani e i condottieri del casato sono presentati sempre con grandi lodi, mentre ai loro nemici (di volta in volta Maometto II, Innocenzo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] . In base a tale accordo il B. rimase in ostaggio dell'Orsini: solo per il tempo necessario, tuttavia, a rassicurare i condottieri sulle oneste intenzioni di Cesare Borgia.
Più oscuro il contributo personale del B. a un altro sanguinoso episodio del ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] testo che Totti stava preparando, i Ritratti et elogii di capitani illustri, un’antologia in cui brevi biografie di condottieri, contenenti profili individuali e res gestae, erano affiancate da ritratti incisi, alcuni di mano dello stesso Totti.
L ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] quanto riguarda la politica delle costruzioni navali, il suo preciso intervento critico nei confronti degli incrociatori classe "Condottieri". Li considerò troppo leggeri e vulnerabili, inadatti a compiti di scorta e pertanto, confortato anche dal ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] B. le preoccupazioni per la situazione militare dello Stato pontificio, in quel momento assai scarso di milizie e più ancora di condottieri di valore. Appena liberato, il B. ricevette infatti dal pontefice il comando di duemila fanti, con i quali nel ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] , oltre che nel naturale desiderio dei Veneziani di trarre il massimo vantaggio dalla cattura di uno dei principali condottieri della lega. La trattativa si protrasse così a lungo, finché nel febbraio del 1510 l'imprevedibile pontefice lanciò ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] fece decorare nel 1811 dal pittore Felice Giani alcune stanze del palazzo di Faenza, tra le quali una dedicata ai condottieri (scelti unicamente fra personaggi dell’antichità), e nel 1813 acquistò una villa a Fusignano.
Alla fine di quest’ultimo anno ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...