• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, pp. 709, 711, 715; P. Litta Le famiglie celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. XIX; Enc. biografica e bibliografica italiana, s. 19, C. Argegni, Capitani e condottieri, 1, Milano 1936, pp. 359 s.. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ottenuta lo convinse a trasferirsi a Hollywood; in Virgilio Marchi, scenografo e costumista, tra gli altri, di I condottieri di Luis Trenker (1937); in Antonio Valente, scenografo e scenotecnico, ma anche costumista per i film di Gioacchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MARINALI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Orazio. Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] statue sopravvissute, delle quali sei poste dinanzi al duomo cittadino, che raffigurano Divinità olimpiche, Stagioni, Allegorie e Condottieri romani (Barea Toscan); delle ville Trissino a Trissino, popolate da una folla di Divinità, Virtù, Stagioni ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CASTELFRANCO VENETO – ARCANGELO GABRIELE – BASSANO DEL GRAPPA – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINALI, Orazio (1)
Mostra Tutti

DORIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Carlo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria., LXIII (1934), pp. 42, 55, 98; A. Valori, Condottieri e generali del '600, Roma 1946, p. 129; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 264; C. Costantini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] la sorella di Elisabetta, Ambrosina. Nel 1477 il L. aveva ottenuto in feudo la terra di Calestano, confiscata a un condottiero ribelle, ma anticamente posseduta dai Fieschi. La concessione di una terra parmense a un milanese si spiega con la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] agito per motivi personali o se non avesse piuttosto esercitato il ruolo del sicario. è possibile che la morte del condottiero fosse stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia, per sospetti di un accordo segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] 15 luglio 1574); Ibid., Germania. Dispacci ambasciatori al Senato, filza 7 (31 genn. 1579-15 sett. 1579); Ibid., Lettere di condottieri di gente d'armi. Capi del Consiglio dei Dieci, b. 308 (Parma, 1º marzo 1571); Ibid., Senato. Deliberazioni Secreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico ** Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Ad ottenere al B. la possibilità di tornare in Italia intervenne in questo periodo una contesa cavalleresca con un condottiero mantovano al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio del B., secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Albertino Gaspare De Caro Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] diplomatico definitivo - egli solo ne avrebbe fatte le spese, se non altro con una accusa di tradimento rovinosa per un condottiero. Ma è questa niente più che un'ipotesi, che nessun documento probante interviene a confermare. Dalla signora di Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] ; M. Rosi, Il palazzo Marzano di Carinola, Napoli 1979; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, pp. 635, 639, 648 s., 653, 662-664; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri…, II, p. 233. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 91
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali