• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ). Nell'agosto i collegati espugnarono la rocca di Monselice; nel settembre Spinetta Malaspina e i da Fogliano, condottieri scaligeri, fallirono nel tentativo di riconquistare Montagnana; nell'ottobre anche Vicenza, che era stata cinta d'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] narrativa di una struttura cronologica. I governatori delle province, i capi delle spedizioni e i condottieri narrano dei successi ottenuti in missioni difficili, della realizzazione di vaste spedizioni commerciali, delle operazioni militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] nei confronti di Venezia. Il 21 apr. 1510 ricevette il mandato di versare 3.000 ducati d'oro ai condottieri di Città di Castello, Chiappino e Vitello Vitelli, assoldati dalla Repubblica con un contingente di centocinquanta uomini e con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1446. Quindi il Vasari è probabilmente nel giusto quando asserisce che Donatello andò a Padova per fare la statua del famoso condottiero (che era morto nel 1441). D'altra parte i primi riferimenti documentari alla statua sono del 1447, epoca in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Firenze John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] e appoggiasse le sue mire politiche e territoriali; la situazione era resa ancora più complicata dal fatto che fra i condottieri di Cesare Borgia ci fosse Vitellozzo Vitelli, avido di vendetta per la morte del fratello Paolo. Nel maggio del 1501 ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di Giovanni dalle Bande Nere (sono da ritenere contemporanee tre medaglie ricordate dal Clausse, III, raffiguranti sul recto il condottiero e recanti sul verso un fulmine col motto "Folgore di guerra"; se ne conservano due esemplari nel Victoria and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] s’indebolì, a causa della mutata considerazione del ruolo dell’architetto in ambito militare a vantaggio dei condottieri, considerati i più idonei a rispondere alle sfide poste dall’evoluzione delle tecniche offensive e favoriti dalle procedure ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] da un arbitro, non nominato ma che si capisce essere di alta condizione e degno di essere celebrato con i grandi condottieri di Roma antica, al punto che è stato supposto essere Gian Galeazzo Visconti. Al L. sono attribuiti anche altri scritti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dei santi guerrieri Giorgio e Teodoro ed erette, tra il 1510 e il 1515, le arche sepolcrali dei più importanti condottieri morti al servizio della Repubblica, tra cui spicca quello di Niccolò Orsini conte di Pitigliano. Ancor più significativo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Rocco e Filippo Carli e la conduzione politica del movimento nazionalista passò nelle mani di più abili e spregiudicati condottieri, pur restando ancora il C. il nume tutelare e il più brillante propagandista a livello del grande pubblico. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 91
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali