• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

CHODKIEWICZ, Jan Karol

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] come il duca d'Alba e Alessandro Farnese. Nel 1596 si distinse nella spedizione del generale Zołkiewski contro i Cosacchi, e nel 1600, nella spedizione di Zamoyski in Moldavia, fu nominato generale. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – MOLDAVIA – VARSAVIA – COSACCHI – LIVONIA

Città di Castello

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Città di Castello Erminia Irace Quando lo Stato fiorentino conquistò Arezzo (1384) e Sansepolcro (1441), C. di C. diventò una enclave indipendente al confine fra la Toscana e i territori pontifici. [...] Oggetto delle mire signorili dei condottieri Niccolò e Carlo Fortebracci (Istorie fiorentine V iii e VIII xv), la città si mantenne autonoma grazie all’appoggio di Firenze (V xxxi). Nel 1440 la famiglia Vitelli fu investita del vicariato papale su C. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – VITELLOZZO VITELLI – CITTA DI CASTELLO – NICCOLÒ VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Castello (3)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] maneggio delle armi e agli esercizî del corpo, ambizioso di eccellere nel valore personale, presto si mise al seguito del condottiero inglese Giovanni Acuto (v.), il più famoso forse di quel tempo; e sotto di lui partecipò alle sanguinose repressioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – GIOVANNI DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] ., 1° ott. 1901 pp. 435-52), pubblicando, fra l'altro, il carteggio intercorso fra un suo illustre antenato, il condottiero Luchino Dal Verme, e Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme, Roma 1892), e redigendo la relazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] , tratta con alcuni dei congiurati della Magione ancora titubanti; e, mentre Guidobaldo abbandona di nuovo il ducato e i condottieri di Cesare occupano in nome suo Senigallia, questi entra nella città con forze inferiori alle loro e, tradendo chi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIULIANO DELLA ROVERE – COSTITUZIONI EGIDIANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIULIO CESARE VARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Gonzaga. Successivamente fu scambiato da Venezia con la moglie e i figli del Colleoni, lasciati nelle mani della Repubblica da questo condottiero quando aveva disertato nel 1451. Il 20 Maggio 1454, dopo la firma della pace di Lodi, il C. fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] IV (1879), pp. 44-58, 225-245; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, Torino 1926; C. Argegni, Condottieri capitani tribuni, Milano 1937, pp. 213, 442; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUMGARTHEN, Johannes, detto Anichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes) Ingeborg Walter Del suo anno di nascita non si [...] dall'oro del Visconti, abbandonò anche lui, nel novembre del 1359, la barca che affondava. All'inizio dell'anno successivo i due condottieri entrarono con la loro gente al servizio del conte Amedeo VI di Savoia, il quale si servì di loro nelle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hongwu

Enciclopedia on line

Hongwu Nome, durante il periodo di regno (1368-98), del primo imperatore della dinastia nazionale Ming di Cina. Si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Per le sue qualità di capo e [...] per la sua prudenza e astuzia emerse ben presto fra i condottieri dell'insurrezione scoppiata contro i Mongoli nel sud. Conquistò Pechino nel 1368 e, proclamatosi imperatore, completò (1381) la liberazione del territorio cinese. Riformò radicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLI – PECHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hongwu (1)
Mostra Tutti

Suardi

Enciclopedia on line

Famiglia antichissima di Bergamo, che ricorda come suo capostipite il giudice del Sacro Palazzo Pietro detto Suardo (n. 1031 - m. 1078); da questo ebbero origine varî rami, che tra i loro membri ebbero [...] nel periodo comunale numerosi consoli e podestà di parte ghibellina, e poi condottieri e letterati (tra questi ultimi Paolina Secco Suardi, in Arcadia Lesbia Cidonia, v.) e uomini politici (come Gianforte Suardi, n. 1854 - m. 1931, senatore dal 1919, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI SUARDI – CONDOTTIERI – GHIBELLINA – BERGAMO – PODESTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali