BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] nascita che dovette cadere tuttavia dopo il 1350, né si hanno notizie sugli inizi della sua carriera. Insieme a un altro condottiero, Broglia da Trino, nel 1390 scorreva la Marca di Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. Non è noto al soldo di ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] le altre materie e, se inferiore al 6, dà luogo alla bocciatura.
Storia
Patto per il quale il capitano di una compagnia di soldati mercenari (condottiero) era assoldato da un principe o da un Comune con un certo numero di milizie ai suoi ordini. Il ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] negus Iyāsu I nel 1703 per soccorrere l'Ennarea minacciata); ma l'ammissione dei Galla nell'esercito e quindi dei loro condottieri nella politica interna dello stato abissino venne a mutare il carattere della lotta. E, se ciò valse a far rinunciare ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] Lega, fronteggiava Cristiano IV di Danimarca, il W., che col Tilly era in frequente contrasto, si volse contro uno dei condottieri che sostenevano il re danese, il conte Ernesto di Mansfeld, e lo sconfisse gravemente presso il ponte di Dessau sull ...
Leggi Tutto
OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] da alleati italiani, come il Conte Verde e Niccolò d'Este, e da bande mercenarie, i temuti Bretoni, al comando di condottieri di grido come l'Acuto, Silvestro Budes e il card. Roberto di Ginevra, responsabile dell'eccidio di Cesena (1377). Ma, più ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] di risparmiare non necessarî sacrifici di vite, dotato di alta intelligenza e valorosissimo, si rivelò fra i più apprezzati condottieri di eserciti; le sue opere lo collocano fra i meglio ispirati scrittori di questioni guerresche, delle quali seppe ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] lampade ad arco e ottenendo risultati importanti in Darò un milione (1935) di Mario Camerini e soprattutto in Condottieri (1937) di Luis Trenker, dove M. poté sfruttare la propria cultura pittorica, ispirandosi al Rinascimento italiano. Raffinato fu ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] C., se non altro sotto il profilo professionale, ne godeva la stima. Ma la realtà scompagina i fantasiosi disegni del grande condottiero e immette il C. nel pieno del molto meno glorioso assedio di Mantova.
È a capo d'un formidabile reggimento di 4 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di cui il G. avrebbe di lì a poco raccolto i frutti; intanto egli continuava a irrobustire la propria fama di condottiero.
È incerto se il G. passasse sotto le insegne aragonesi a guerra non ancora terminata, giusto il congedo richiesto a Firenze ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] I-II, Mantova 1926, ad ind.; J. Pekař, Wallenstein 1630-1634, I-II, Berlin 1937, ad ind.; V. Mariani - V. Varanini, Condottieri italiani in Germania, Milano 1941, pp. 181-186; H. von Srbik, Wallensteins Ende, Salzburg 1952, pp. 72, 124-142, 168-170 ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...