BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] l'amico e il consigliere dei Piccinino, e fa risalire in parte il fatto all'amicizia che aveva unito i padri dei due condottieri. Nell'ottobre il B. mosse con il grosso della compagnia verso Porzano e in seguito verso i dintorni di Ghedi, dove circa ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] la carica di segretario di Gian Galeazzo.
Vimercati fu avviato alla carriera militare, in un momento in cui i condottieri giocavano un ruolo centrale all’interno della politica viscontea (e italiana in generale), giacché la loro lealtà era vitale ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] pp. 335 s.; F. Fossati, Francesco Sforza e la ”sorpresa” del 16 maggio 1452, ibid., LXI (1934), p. 362; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, Milano 1937, p. 75; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 554 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] 1511. È probabile che il B. militasse anche negli anni seguenti al soldo della Repubblica, che continuava a servirsi di condottieri e di milizie perugine: di sicuro si sa soltanto che dal 1525 egli partecipò, agli ordini di Malatesta Baglioni, alla ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] dei procuratori di San Marco, ecc.
Oltre all'accennato doge, i S. ebbero numerosi procuratori, magistrati, ambasciatori, condottieri, prelati, ecc. Fin da tempi remoti appaiono dediti al commercio e, nel 1400, figurano anche come banchieri.
Si ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] già per il XIII e XIV secolo; inoltre, nel XV secolo, Alfonso I d’Aragona aveva assegnato feudi ad alcuni condottieri albanesi in Puglia, Calabria e Sicilia, per l’aiuto militare ricevuto contro i baroni locali (Altimari 1986). I centri albanofoni ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] politica di matrimoni nell'ambito del patriziato. Come già il padre, anche il L. cercò moglie tra le famiglie dei condottieri più o meno stabilmente assoldati dalla Repubblica. Nel 1469 sposò Caterina, figlia del bresciano Brunoro Gambara, uno tra i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] fatto smembrato dalle rivolte: nelle varie città si instaurarono signorie sia per opera delle famiglie locali, sia per opera dei condottieri che erano formalmente al servizio dei Visconti (Grillo, 2012, pp. 50-59; Zimolo, 1955, pp. 400-404).
I primi ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] dominazione che sarebbe terminata soltanto nel 1860.
La dominazione dei Bracceschi
P. entra nelle opere di M. in particolare attraverso i condottieri e gli uomini d’arme che ne hanno segnato la storia tra i secc. 15° e 16°, a partire dal più celebre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] virtù, che agisce da solo e da solo pone le fondamenta del vivere civile. Ma anche se dovuto all'iniziativa di un condottiero, lo stato effigiato nei Discorsi non ha il carattere antropomorfico di cui s'era investito nell'altra opera, non è più un ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...