MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] il pontefice, costringendolo ad abbandonare la città e a mettersi in salvo a Viterbo. Giunti in suo soccorso, i due condottieri sconfissero gli avversari ai Prati di Nerone e obbligarono i romani a richiamare il papa.
È in questo clima di violenza ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] la vita gli Asburgo come capitano. Nel 1509 nel corso della guerra della lega di Cambrai, figura tra i condottieri dell'esercito imperiale.
Come capitano addetto alle artiglierie ricompare nel 1512 tra gli Imperiali comandati da Wilhelm von Regendorf ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] Rer. Ital. Scrip., 2 ed., XXI, 2,a cura di G. Soranzo, pp. 126, 301, 326, 352, 354, 356 s., 360; C.Argegni, Condottieri capitani tribuni, Milano 1936, p. 260;E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] ripresero presto, nello stato teocratico islamico, l'antico prestigio, e fornirono ai due primi califfi, Abū Bekr e ‛Omar, condottieri e funzionarî di provata capacità che si distinsero durante il primo periodo delle conquiste. Alla morte di ‛Omar un ...
Leggi Tutto
LAVELLO (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] , e vantava qualche attività. Oppose resistenza ai Normanni. dai quali fu presto assoggettata e data a uno dei dodici condottieri della prima campagna contro i Bizantini in Puglia, nel 1041. La vita posteriore di Lavello non ha avvenimenti notevoli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] , che era al servizio insieme di Firenze e di Venezia, e fu in gran parte suo merito l'aver convinto il condottiero a muoversi verso nord per opporsi al brillante assalto che il Piccinino aveva lanciato contro lo Stato veneziano. Ottenuta la promessa ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] nozze con Francesca di Giangiordano Orsini d'Aragona, marchesa di Padula, e ne ebbe Lelio. L'A. fu uno dei maggiori condottieri del suo tempo e fu tenuto in grande stima dalla corte pontificia, da quella di Francia, dalle repubbliche di Venezia e di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] sulla sua presenza nel Regno di Napoli. Difatti, durante la reggenza di Margherita di Durazzo, egli è uno dei tanti condottieri assoldati per la difesa del Regno meridionale minacciato dalle forze angioine, e la sua brigata di mercenari, almeno dalle ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] vittoria di Iacopo dal Verme ad Alessandria sui Francesi di Giovanni duca di Armagnac (1391), quella di Alberigo e di altri condottieri dei Visconti a Brescia sui Tedeschi di Roberto re dei Romani (1401) e, molto più tardi, le vittorie del Colleoni a ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] adulare il Visconti, ma è indubbio che dopo che il B. abbandonò il servizio dei Visconti declinarono anche le sue doti di condottiero. Al presente, sono da accettarsi le riserve espresse su di lui da storici moderni quali il Fossati. Il B. fu un buon ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...