• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Rossi, ed essendo stato incaricato dal Moro Costanzo Sforza di riportarlo all'obbedienza, il C. fu inviato con altri due condottieri a parlamentare con il ribelle. Questi però si rifiutò financo di vederli. Lodovico Sforza allora. ordinò al C. ed al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Bosio II

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Bosio Giampiero Brunelli II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] miniera metallifera di Santa Caterina in Valsassina. La madre Bartolomea, invece, era figlia di uno dei principali condottieri del Quattrocento italiano, Nicola Orsini di Pitigliano. Mancano dettagli anche sulla formazione di Bosio II. Di sicuro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO FERRATINI – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE

BRANDOLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Ettore Gaspare De Caro Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] ad esporre alla cattura lo stesso Carlo VIII; ma poi non riuscì meglio di quanto non riuscissero gli altri condottieri veneti a trattenere gli stradiotti dal dedicarsi al saccheggio dei carriaggi reali invece che proseguire sino in fondo la offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO D'AUSTRIA

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] suo lettore nel sentirsi ricordare chi fosse il maestro di musica di Epaminonda o nel veder citate fra le doti del condottiero tebano la sua abilità nella danza. Ma questo, obietta Cornelio, è l’atteggiamento di chi misura la bontà o la moralità ... Leggi Tutto

Acuto, Giovanni

Enciclopedia on line

Acuto, Giovanni Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione [...] stratega, maestro di Alberico da Barbiano, esercitò anche un'influenza politica nei vent'anni in cui fu al comando di truppe per la repubblica fiorentina: primo dunque non solo dei capitani di ventura in Italia, ma anche dei condottieri politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIA DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuto, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] . Nella letteratura storica biblica la narrazione assume volentieri l'aspetto di biografia, specialmente nell'esposizione delle imprese dei singoli condottieri e re d'Israele e di Giuda; ma anche qui si tratta di una concezione ingenua della storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BÜCHNER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau vicino a Darmstadt, e morì a Zurigo il 19 febbraio 1837. Studiò medicina a Strasburgo e Giessen, dove si laureò. Ritornato in patria aderì al movimento liberale, che [...] in essi sommerso dal caso che, ignota potenza, tira i fili degli uomini marionette, anche di quelli che appaiono dominatori e condottieri. La commedia sta a sé nella produzione del B., ricca di scherzo, d'ironia in senso romantico, alla Tieck e alla ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG. BÜCHNER – ROMANTICISMO – GREIFSWALD – DARMSTADT – WOYZECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Georg (1)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e la struttura della milizia, affidata al piacentino G. A. Levo e al vicentino G. Piovena includeva uomini d'arme, condottieri e capitani assoldati dal duca in tutta Italia. L'effetto propagandistico fu notevole: sia pure scettici sul valore di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Francia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] unita sin da quando esso ha preso forma, Parigi per molti versi fatica a rimanere sul podio dei condottieri e rischia di essere temporaneamente arginata nelle retroguardie, insieme agli altri paesi (economicamente meno virtuosi) del Mediterraneo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] della malattia del pontefice e, lui morto, dei maneggi che precedettero l'elezione di Callisto III. Questi confermò il B. come condottiero al servizio della Sede apostolica con 400 cavalli ai suoi ordini; tuttavia, se pure in segno d'onore, gli fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 91
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali