Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] . 37 e 140 c. cons., e, ancora, l’azione di repressione della condotta antisindacale, art. 28 st. lav.).
Tutela di condanna e tutela di mero accertamento; condanna ed esecuzione forzata
Con l’azione di condanna, il diritto soggettivo è dedotto in ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata»;
d) «nei procedimenti in camera di consiglio»;
e) . Orbene, pur dovendosi dubitare che tale condotta comporti responsabilità (pre)contrattuale (per quanto anche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] al procedimento, ritenuto di natura cautelare, di repressione della condotta discriminatoria razziale previsto dall’art. 44 d.lgs. 286/1998 senso positivo, mentre altra parte ha ritenuto forzata l’interpretazione estensiva. La giurisprudenza, in ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] per danno lecito da processo»19. I presupposti in forza dei quali il giudice può condannare una parte ad una l’illegittimità di condanna a pena pecuniaria (art. 616 c.p.p.), per condotta processuale incolposa, vedi C. cost., 13.4.2000, n. 186.
31 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] genus della non contestazione in senso lato»15, la condotta inerte del terzo di cui all’art. 548, co ., Semplificazioni e complicazioni nell’espropriazione presso terzi, in Riv. esecuzione forzata, 2013, 6 s., secondo cui il terzo – per contestare ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] definire l’evasione fiscale (contra legem) come la condotta illecita volontariamente posta in essere dal contribuente, il quale oggi in astratto di avere un’attendibile fotografia della forza economica di ciascuno, purché si potenzi la capacità di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di concreta apprensione del veicolo ed ai dubbi sulla legittimità della condotta di facere imposta al debitore – o sulla praticabilità di quella richiesta dalle forze di polizia in sede di accertamenti “sulla strada” – consistente nel trasporto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] caratterizzate dall’osservanza del principio di tipizzazione della condotta e devono contenere l’espressa indicazione della sanzione
g) diritto successorio;
h) diritto dell’esecuzione forzata;
i) diritto fallimentare e delle procedure concorsuali;
...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] e genitori (, controlli seri fuori dalle discoteche da parte delle forze dell’ordine.
Modelli in crisi
Vi è poi un nuovo problema legato al mondo delle ragazze, un tempo lontanissime da condotte devianti. Premesso che l’uso e l’abuso di alcol e ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] l. camb.; art. 37 l.ass.) o gli usi consentano una condotta diversa (nel qual caso l’adempimento parziale estinguerà l’obbligazione per la credito senza esporsi al rischio di subire l’esecuzione forzata; analogamente Natoli, U., op. cit., 120; ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...