• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [90]
Diritto [83]
Storia [75]
Diritto civile [29]
Religioni [24]
Geografia [23]
Letteratura [20]
Diritto processuale [20]
Economia [19]
Storia delle religioni [13]

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] , l'emigrazione e l'imminente conflitto. Dopo la forzata pausa organizzativa della guerra, si svolse a Crotone nel personale tra il D. ed altri dirigenti locali. Un'inchiesta condotta dall'inviato del centro del partito, Emilio Amoroso, il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL CAMPO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL CAMPO, Luchino Gabriele Nori Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] raggiunse Venezia, dove sbarcò il 7 aprile. Dopo una sosta forzata di nove giorni per il tempo contrario, Nicolò III poté finalmente I, Torino 1864, pp. 99-160, è stata condotta su un manoscritto, appartenuto allo stesso editore, oggi irreperibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità sull'esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità sull’esecuzione forzata Franco De Stefano I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] S.U., 2.7.2012, n. 11066, Riv. esecuzione forzata, 2012, 355), ribadendo la necessità di un’indagine estensiva del pignorante ex art. 96 c.p.c., ma con riferimento alla condotta tenuta da quegli nel processo esecutivo e non in quello di opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] prima e in quella militare poi, forse per esclusione forzata di altre prospettive. Infatti sembra che non godesse della per procedere alla conquista di Oneglia. L'operazione fu condotta con l'appoggio delle galee al comando del nuovo commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONDO, Ignazio Umberto Coldagelli Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] di ridurre i poteri nobiliari. Nel dicembre del 1798, dopo la forzata rinuncia al trono di Carlo Emanuele IV, s'era costituito a del Piemonte alla Francia. Il B. intervenne anche nella campagna condotta da G. A. Ranza nel suo giornale L'Amico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wikipedia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wikipedia <u̯iikipìidië> (it. <vikipedìa>, <vikipèdia> o <u̯ikipìdia>) Enciclopedia di tipo collaborativo presente esclusivamente online. È redatta e costantemente ampliata mediante [...] Le dinamiche di funzionamento, le caratteristiche e le linee di condotta di W., che gli utenti sono invitati a seguire, modifiche sulla pagina nell'intento di imporre in maniera forzata la propria versione. Le controversie si risolvono tramite una ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – WIKIMEDIA FOUNDATION – CREATIVE COMMONS – OPEN SOURCE – MEDIAWIKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

SANJINÉS, Jorge

Enciclopedia del Cinema (2004)

SANJINES, Jorge Daniele Dottorini Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge) Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] di condor) accentua il carattere documentaristico già presente in Ukamau, denunciando la sterilizzazione forzata di donne indie dei villaggi, condotta a loro insaputa dal governo boliviano in collaborazione con organismi governativi statunitensi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali