Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] dei partiti al governo, che la legittimarono come forza antisindacale, anticontadina e anticomunista. Mentre le cosche locali si radicavano più o meno fortunati di repressione, come l’operazione condotta alla fine degli anni 1920 dal prefetto Mori. ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] originali.Lo squadrismo fascista nasce come reazione antisindacale e soprattutto antisocialista. Reazione armata, che tennero nell'aprile 1924. Anche se la campagna elettorale fu condotta in un clima di violenza e gli arbitri commessi furono ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] alla Camera il 31 luglio 1919, grazie alla battaglia condotta in particolare dai popolari e dai socialisti. Dopo una organizzare, attraverso il fascismo, la reazione antioperaia e antisindacale. Sul piano politico, la conferma si ebbe nelle ...
Leggi Tutto