ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] a venire incontro al sistema delle convenienze private. Ricorso sistematico alle Varianti Parziali, una gestione generosa del ''condono'' edilizio sull'edilizia abusiva, un utilizzo estesissimo dell'art. 81 del d.P.R. del 1977, oltre che di norme ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Bologna, Firenze, Napoli, Bari (l. 142/1990). La seconda è la ripetuta legalizzazione dell'edilizia abusiva (perimetrazioni) e finalmente il condonoedilizio (l. 47/1985, prorogata da numerosi decreti), che assimilano piuttosto questo paese a quelli ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] . Da ultimo, il d. legisl. 269/2003, convertito, con modificazioni, nella l. 326/2003, ha riaperto di nuovo i termini del condonoedilizio, consentendo di sanare alcuni abusi realizzati sino al 31 marzo 2003.
In forza del t.u., è attività e. libera ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] già fragili equilibri. L'annuncio della legge di condono ha reso ancor più grave una situazione precaria D'Amato a G. Balducci, divulgatori dei dettami tridentini.
Del fervore edilizio di quegli anni poco resta se non la traccia di cantieri importanti ...
Leggi Tutto
condono
condóno s. m. [der. di condonare]. – Remissione di una pena, di un debito: c. totale o parziale della pena, come effetto dell’indulto. Per estens., c. fiscale, forma di transazione con cui lo stato decide di risolvere, mediante provvedimenti...
autocopertura
s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema di copertura che dovrebbe garantire...