Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] rendendo conto che la conservazione di singole aree protette non èsufficiente, se non in casi particolari, a garantire la conservazione e rimosse e qualora siano ancora presenti (o siano state restaurate) le condizioni ambientali necessarie per ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] raggiunto uno stato di reattività sufficiente a polimerizzare, in che condizioni queste reazioni siano potute avvenire. Ma è anche fondamentale capire come, una volta che si sono formati, i polimeri (necessariamente, almeno all’inizio, di brevi ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] ha rappresentato una delle condizioninecessarie per potere generare potenziali elettrici e per poterli propagare lungo un simbolismo più che sufficiente per comunicare tra loro e con il resto dell'organismo. Ma negli anni Sessanta e Settanta del 20° ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] può provocare gravi malattie
Necessariee delicate
Le vitamine, sostanze livelli non sufficienti di queste vitamine provocano particolari forme di anemia e alterazioni in alcune condizioni patologiche e che sono dannose per le cellule e i tessuti, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] esseri viventi, una volta che siano sufficientemente note le loro caratteristiche peculiari, e cioè i loro adattamenti precedenti, la determinante in natura, soprattutto perché le condizioninecessarie affinché si verifichi sembrano essere troppo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di un rapido intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il malato.
Tutte le èsufficiente per formulare la diagnosi, ma ènecessario esaminare un preparato di sangue midollare, aspirato generalmente dallo sterno e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] strutture simili a quelle native sono necessariecondizioni particolari che regolano e guidano il processo delle sistemazioni molecolari, questa attività è basata su dati rigorosi di biologia molecolare, tanto che oggi èsufficiente constatare all ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] sia inabile alla riproduzione (comma 3) e neanche le indicazioni di tipo genetico sono sufficienti ad assicurare l'accesso a tale di selezionare il sesso e inserisse tale divieto in qualità di condizionenecessaria per concedere le autorizzazioni ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sufficienti conoscenze sulle conseguenze e i rischi della introduzione di pesce transgenico in ecosistemi di acque interne e in mare, e sulle conseguenti misure da adottare. Da ultimo, in relazione ai fattori che condizionano rende necessaria la ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] non è noto il substrato è suggestivo, ma mancano sufficienti dimostrazioni necessarie al suo metabolismo.
Un'indicazione sul significato fisiologico delle tossine ci viene fornita dalle condizioni che ne caratterizzano la produzione nei Clostridi. È ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...