VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] necessarie a stabilire, dapprima per gli zuccheri, in seguito anche per molte altre merci, le tariffe doganali e le condizioni di salute peggiorarono in pochi mesi.
Morì a Roma il 29 maggio 1937.
Fonti e Bibl.: G. Rossi, V. V. in La chimica e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] su quelle "più ovvie e più necessarie". Poco dopo (17 questa mia distretta e miserabile diocesi - egli notava - non ho soggetti sufficienti per servirmi di consultori delle precarie condizioni di salute del F., il vescovo di Chiusi e Pienza, ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...