BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] degradandoli, di fatto, alla condizione, come scrive Procopio, di cui avevano dato occasione. Ma non è motivo sufficiente per metterne in dubbio la realtà storica è da imputare a sue deficienze personali, se le forze navali da lui necessariamente ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ciò che costituiva il simbolo del titolo necessario per rivendicare a sé il diritto di adempimento da parte di A. delle condizioni di pace, di Pipino e del suo esercito, o almeno di Ma erano cautele non certo sufficienti ad impedire che Costantino V ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] il re frapponeva nell'invio dei soccorsi necessari in Fiandra, A. riuscì spesso a Farnese, non disponendo di truppe sufficientie abbastanza agguerrite, si trovò nell' geniali campagne militari, e se offriva condizioni di resa estremamente generose ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 'area venne venduta a vantaggiose condizioni all'Ansaldo.
Con l'inizio al solo mercato locale con risultati finanziari appena sufficienti a coprire le uscite.
Nel 1929, l'impresa dell'unità e compattezza di direzione necessarie a misurarsi con la ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] versava in condizioni disastrose, mostrandosi e all'istruzione di cinquanta giovani orfani. Le rendite necessarie furono garantite da suoi benefici e commende, mentre la reggenza esufficienti alle opere assistenziali che portavano il suo nome e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] - non furono sufficienti a vincere l'apatia di un pubblico, quello dello Stato della Chiesa, e di un'Italia attitudine a produrre ... e non il prodotto considerar si dee per le necessarie contribuzioni; e soltanto nelle parziali stime ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nello stesso mese gli ordini maggiori, fu necessaria una dispensa "super eo, quod non con le condizioni di vita cui era abituato, e certamente anche il tradimento anche a Roma. Non considerava sufficienti le garanzie offertegli in proposito dal ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] e del rimborso delle spese sostenute per il trasferimento in Spagna.
Le sue condizioni pratiche: tuttavia i rimborsi e il salario non erano sufficienti «para sustentarse»; dispose nei luoghi opportuni e nelle concordanze necessarie con le materie ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] funzione a variazione limitata, in maniera diversa e più efficace rispetto a quella proposta da Giuseppe Vitali e da altri autori. Usò le nuove definizioni per dimostrare che: condizionenecessariaesufficiente perché la superficie di equazione z=f ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] dai cardinali Corsini e Portocarrero, sembrava destinata a raccogliere i voti sufficienti ad assicurargli l’elezione , delle condizioni economiche dello Stato poteva essere conseguito o “col risparmio di varie spese forse non necessarie, o non ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...