• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Diritto [124]
Biologia [90]
Temi generali [83]
Medicina [77]
Economia [73]
Matematica [67]
Fisica [61]
Storia [57]
Geografia [38]
Scienze politiche [36]

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] universale. Si può dire, con G. De Marchi, che il teorema di Riabucinski-Buckingham riassuma le condizioni necessarie e sufficienti per la realizzazione della similitudine meccanica o, più generalmente, fisica. Esso deve essere riguardato come il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] qualità delle colonie. Se una specie di batterio trova le condizioni necessarie e sufficienti per vivere e moltiplicarsi, ne nascerà immancabilmente una data colonia; fatto che, com'è noto, è utilizzato dai batteriologi per isolare una specie. Fra le ... Leggi Tutto

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] del tipo ax2 + 2bxy + cy2, dove a, b, c denotano numeri interi relativi dati. Si tratta di determinare le condizioni necessarie e sufficienti, affinché due forme siffatte si possano trasformare l'una nell'altra con una sostituzione lineare omogenea a ... Leggi Tutto

GALOIS, Évariste

Enciclopedia Italiana (1932)

GALOIS, Évariste Michele Cipolla Matematico francese, nato a Bourg-la-Reine il 25 ottobre 1811. Era ancora studente quando pubblicava diversi lavori matematici, fra cui una nota sulle frazioni continue [...] , su cui si riflettono le proprietà delle radici dell'equazione (v. algebra, II, pp. 437-410). Egli ottiene, in particolare, le condizioni necessarie e sufficienti perché un'equazione sia risolubile per radicali. Le vedute sue sono state feconde ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – TEORIA DEI GRUPPI – FRAZIONI CONTINUE – TEORIA DI GALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALOIS, Évariste (4)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] tra i differenti organi e i varî tessuti. Il sistema nervoso, per es., sottratto alle condizioni necessarie alla propria vita, si la morte non era sembrata, nei tempi passati, una punizione sufficiente: essa non era che l'ultimo atto di una serie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] importante si deve a De Franchis nel 1905. Esso assegna le condizioni necessarie e sufficienti affinché una superficie contenga un fascio non lineare di curve: per ciò è necessario e sufficiente che o sia q=1 oppure che la superficie contenga due 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] quali fattori solo un'infima parte di essi riesce a reclutare membri a sufficienza per consolidarsi stabilmente. Egli individua dieci condizioni "necessarie e sufficienti" che qui non possiamo presentare in dettaglio, per cui ci limiteremo a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] degli altri concetti contemplati in quella classificazione), essa specifica le "condizioni necessarie e sufficienti dell'appartenenza alla classe, stabilendo certe caratteristiche che tutti e solo i membri della classe possiedono". Ogni classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] concetto, dato che come si è detto prima una definizione di x stabilisce – in modo assoluto e indipendente da qualsiasi contesto – delle condizioni necessarie e sufficienti affinché qualcosa sia x. La verità è indefinibile perché ogni tentativo di ... Leggi Tutto

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] che le malattie, nonché le loro terapie, non dovrebbero essere associate alla loro definizione e applicazione in termini di condizioni necessarie e sufficienti ma, piuttosto, considerate concetti basati su 'somiglianze di famiglia', nel senso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
necessàrio
necessario necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiènte
sufficiente sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali