Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] generale all’esecuzione del contratto, dandone conto nella motivazione».
Ne deriva (peraltro, sul solco di inammissibili per carenza di un interesse diretto, concreto e attuale all’impugnativa (i.e.: per carenza della prima condizione dell’azione ex ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] condizionedi piena operatività del principio di sussidiarietà, ovviamente, è sempre suscettibile digeneraledi collaborazione con i soggetti che costituiscono la Repubblica per la realizzazione di finalità civiche, solidaristiche e di dei contratti ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] insolventi.
Per le Regioni che abbiano sottoscritto i contratti per ottenere anticipazioni di somme per il pagamento dei debiti, l'art. 4 del d.l. n. 35/2013 condiziona la possibilità di sottoscrivere nuovi prestiti o mutui, oltre che all ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] di avvalersi dicontrattidi lavoro flessibile nel pubblico impiego è ammessa dall’art. 36 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali non consente di prescindere dall’esigenza di pari condizionidi accesso di tutti i cittadini e di selezione dei ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] stipulazione di un contrattodi transazione a condizioni economiche deteriori, per la parte vittima di reato di malattia.
Il danno risarcibile resta, infatti, in base ai principi generali, il danno che è stato già sofferto nel momento in cui ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] contratto possa intendersi effettivamente come espressione di una volontà “unica”.
Sul tema pare sostenibile la tesi10 secondo la quale tale condizione dell’Avvocato Generale.
10 Cfr. in tal senso le conclusioni dell’Avvocato Generale del 23. ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede didi esecuzione del contratto alla p.a. sarebbe attribuito un generale potere di autotutela che le consente di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...