MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di documenti d'affari che registrano contrattidi commenda o di nel Medioevo e creò le condizioni per una base sociale tecnologica di sfruttare le risorse naturali di zone sempre più ampie di mare adiacente alle sue coste.
Le regole generalidi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] uscite dalla condizionedi emarginazione nella quale erano collocate «solo per mezzo di forti organismi professionali». Solo attraverso questi ultimi, infatti, si sarebbe potuto «giungere ad una posizione di libertà, di parità dicontrattodi lavoro ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sia rispetto all'occupazione di aree coltivabili. Inoltre, a partire dal 1578, le condizionigenerali peggiorarono, dando inizio suoi predecessori, decidendo d'autorità di rescindere i contratti. I cancellieri accettarono di pagare 5.000 scudi l'anno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di marea, tempeste di vento e ondate gigantesche, la galera risultava inadeguata a condizioni dal contratto stipulato nel di sovrintendere alle prove generalidi collaudo di prodotti e munizioni, e infine di ispezionare il terreno e il lavoro di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come la semiotica forniscono una teoria generale dei segni e dei simboli, mentre la sociolinguistica studia il linguaggio come processo di comunicazione tra 'parlanti' e le sue trasformazioni in quanto condizionate dall'appartenenza a gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] pessime condizionidi manutenzione e della eterogeneità di quanto edizione delle istruzioni generalidi P. - si cercò di determinare il ruolo di Alessandro Orsini, discendente dei duchi di Bracciano, con il quale i Borghese conclusero un contrattodi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] contratto con l'FMI. I pagamenti anticipati da parte dei due paesi vengono interpretati come un forte segnale di quella volontà di indipendenza economica e politica, che attraversa molti dei paesi latinoamericani.
Il quadro generalecondizionidi ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] lo smarrimento o il furto di animali proprio per la precarietà di vita e dicondizionigenerali del gregge transumante.
Un' terreno vorrà concedere il proprio fondo per il pascolo mediante contratto preventivo, riceva la relativa "fida" (in Sicilia e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] titolo di luogotenente generale, uno zio del defunto duca, Francesco di Savoia, arcivescovo d'Auch e vescovo di Ginevra; fece a Filippo di Bresse la consegna dello Stato, questo si trovava probabilmente in condizioni migliori di quando essa ne aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 'aver saputo approfittare delle condizionigenerali dell'Europa durante la guerra di successione spagnola, e soprattutto il 20 ag. 1713firmava il contrattodi acquisto del Finale. Le potenze presenti al congresso di Utrecht, tenute all'oscuro delle ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...