Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] un prerequisito essenziale dell'ordine politico e della fondazione del contratto sociale. Anche i padri fondatori della sociologia, più interessati e passibili di comportamento non conforme.
L'identificazione delle condizionigenerali che favoriscono ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] dell'intelligenza ha implicato un graduale miglioramento delle capacità generalidi apprendimento. Negli ultimi anni l'idea che l' violazione di un contratto sociale, venne fornita la risposta corretta in circa il 75% dei soggetti, in una condizione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o progetto. La politica per la q. riguarda gli obiettivi e gli indirizzi generalidi un’organizzazione per quanto riguarda la q ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] condizioni climatiche sono molto varie, come avviene in tutte le regioni a grandi contrasti altimetrici e orografici. Tra i fattori di valore più generale media, del quantitativo italiano di mercurio (ora assai contratto; la produzione locale è però ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] condizione sociale influenzino la produzione e l'applicazione delle norme, ecc. Sebbene esistano centinaia di studi su tutti questi singoli temi, si registra una carenza diffusa di teorie generali.
Una di al contratto) era il risultato di un ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in seguito spiegate da teorie più generali, come la teoria della relatività generaledi Einstein. Infatti, la teoria fisica di Newton non è riducibile alla teoria fisica di Einstein perché, alle condizionidi questa, variabili come tempo, massa e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generaledi 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] fatto-comportamento, inteso come condizione, deve seguire, come contrattodi compravendita, e forza persuasiva dall'esistenza di norme che stabiliscono che il contratto ha forza di dei gruppi entro un quadro generaledi rispetto delle regole del ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come la semiotica forniscono una teoria generale dei segni e dei simboli, mentre la sociolinguistica studia il linguaggio come processo di comunicazione tra 'parlanti' e le sue trasformazioni in quanto condizionate dall'appartenenza a gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] secondo la logica della massima razionalità in condizionidi certezza. All'esterno, al confine con dicontratto che abbia una rilevanza economica per l'impresa: contrattidi lavoro con i dipendenti, contratti con i fornitori esterni, e anche contratti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà dicontratto, , si adattano a una varietà dicondizioni locali. Dall'altro lato vi è un'evoluzione generale che riguarda i mutamenti progressivi e ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...