In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] da parte degli operatori interessati e quindi sono oggetto dicontrattazione e di prezzo negli appositi mercati. I futures differiscono in generale dalle opzioni perché sono contratti che hanno un valore minimo prestabilito, e perché presentano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] da sempre, a ogni modo, in funzione delle condizionigeneralidi liquidità del mercato, che sono regolate, a loro , Milano 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), Torino ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o progetto. La politica per la q. riguarda gli obiettivi e gli indirizzi generalidi un’organizzazione per quanto riguarda la q ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] Direttiva). Si è uniformata alla norma comunitaria la clausola generale relativa alla redazione del bilancio − che deve ora condizioni informative.
A esigenze di ''equità'' si ispira, in fondo, anche la legge sulle offerte pubbliche di acquisto ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] rispetto al livello del 1938. In linea generale, la realizzazione degli obiettivi dei piani di questo gruppo (escluso quello dell'Unione Sovietica) è condizionata da un certo apporto dall'estero di mezzi finanziarî e di beni aventi un grado elevato ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] da renderne ardua una trattazione generale.
Confronti temporali. − Il problema di una molteplicità dicondizioni e di fatti, fra cui i movimenti di capitale, oltre che di istanze politiche.
Si utilizzano allora procedimenti di confronto che fanno di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] ' −condivisa dalle parti in sede dicontratto − e inflazione effettiva"), e di redistribuzione degli incrementi generalidi produttività (D'Antona 1993, p. 420). Sono infatti previsti contratti economici di durata biennale con rinnovi "coerenti con ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dicontratti leganti per impedire la diffusa pratica dei distributori di gas petrolifero liquefatto di affidare in comodato (contratto anche i criteri generalidi applicazione della disciplina. Questa, da un lato, è condizionata dal presupposto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in seguito spiegate da teorie più generali, come la teoria della relatività generaledi Einstein. Infatti, la teoria fisica di Newton non è riducibile alla teoria fisica di Einstein perché, alle condizionidi questa, variabili come tempo, massa e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] più caratteristiche, basate su una concezione della contrattazione, come scambio bilaterale, produttività-salario, costi di produzione-condizionidi lavoro, così da individuare una strada plausibile di penetrazione nel tessuto industriale, lungo una ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...