GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'economia del paese: un vantaggio in quanto i fiumi offrono condizionigeneralmente favorevoli per lo sfruttamento idro-elettrico (la disponibilità di forza idrica è stata calcolata all'incirca a 8 milioni di HP, dei quali circa 2 milioni, pari al 25 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Traiano nella Dacia non è da respingere, a condizionedi tener conto dell'elemento dacio stesso e degli 'esercito. Gli ispettorati generalidi arma hanno funzioni analoghe dicontratti speciali e di successione; legge del 1921, che riduce il diritto di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , e con i programmi e le condizioni ivi indicati. I piloti e gli ufficiali di rotta adibiti a trasporti pubblici non possono 12 articoli, che seguono in generale le norme del codice di commercio sul contrattodi assicurazione, e in particolare quelle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Sotto determinate condizioni è possibile la sanatoria posteriore della nullità. L'azione di nullità può essere promossa soltanto dal Pubblico Ministero (Staatsanwalt). Inoltre la legge si preoccupa di impedire la conclusione dicontrattidi adozione ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per quanto è possibile, la fungibilità dei varî contratti relativi a una stessa merce. Esse prevedono quindi l'unità dicontratto, la qualità e le condizioni delle merci ammesse alla contrattazione, le caratteristiche base, gli abbuoni consentiti per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] i nuovi principî generalidi diritto pubblico; si di commercio lascia libere le parti di fissare le condizioni dell'associazione, così il legislatore non ha creduto di determinare quali siano le cause di scioglimento di essa. Se dunque il contratto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] generalmente accolta nel diritto italiano e straniero. Si definisce dunque il contrattodi trasporto come una specie dicontrattodi il mittente deve consegnare le cose da trasportare in condizioni tali che il trasporto si possa compiere senza danno ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] contrattodi edizione che vanno completate con le disposizioni generali del codice civile in tema dicontratti. Codeste disposizioni generali Caselli, alla condizione si potuero, che naturalmente non è da invocarsi in caso di palese malafede, ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] in diversi istanti di tempo (costi crescenti). È un fenomeno di prezzo in condizionidi libera concorrenza; nella Esquisse d'une théorie générale de la rente, Losanna 1912.
Costituzione di rendita.
Il contrattodi costituzione di rendita è quello col ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contrattodi commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] le condizioni favorevoli al generalmente l'avversa. Nei casi in cui l'autocontratto è consentito, se nel dare avviso al committente della commissione eseguita il commissionario non nomina il terzo con cui ha contrattato, il committente ha diritto di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...