Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contrattodi somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] e caratteri generali
Ci troviamo di fronte a un contratto autonomo di durata, consensuale di comunicare al somministrante l’intenzione di concludere il contratto e le condizioni propostegli da terzi (denuntiatio) e quello di non stipulare il contratto ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] , co. 1; 1770, co. 2; 1898; 1913 c.c.); più in generale assumono rilievo come doveri di protezione (Grisi, G., Gli oneri e gli obblighi di informazione, in I contratti in generale, a cura di Alpa, G.-Bessone, M., I, Torino, 1991, 573 ss.).
L’obbligo ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] in specie in materia di affidamenti in house, al codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50, di cui si veda in di società a controllo pubblico (lett. b e m) e di società in house (lett. c, d e o) distinte da quella generaledi ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] per il tramite di un testo particolarmente generico sulle condizioni dell'intervento d'autorità del disegno del contratto e dalla volontaria distruzione di un valore, quale 17 fu nominato procuratore generale presso la corte d'appello di Trani e dal ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] la presenza delle condizioni richieste per l’adempimento pubblicitario, con possibilità di ricorso al Giudice Ibba, C., Contrattodi rete e pubblicità delle imprese (con qualche divagazione in tema di soggettività), di prossima pubblicazione in ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] la misura del risarcimento e le condizioni del medesimo, sembra comporre un contrasto interpretativo sorto in sede di attuazione della precedente dir. 90/314/CEE riassumibile in un quesito generale; cioè se il rinvio alle convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] del diritto commerciale, sosteneva la necessità di determinare i principi generali comuni agli istituti in essa rientranti. Il riordinamento teorico della materia poteva creare le condizioni perché cessasse lo stato frammentario della legislazione ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...