Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] contratto.
L’art. 19 prevede tre diverse condizioni soggettive: il disoccupato; il lavoratore «a rischio di disoccupazione» e il soggetto in «condizionedi non occupazione».
In merito allo stato di è la Direzione Generale per le politiche attive ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] delle condizioni del contratto, recesso unilaterale senza preavviso, termini di pagamento di lavoro rientrano in due fattispecie generali e astratte:
a) rapporto di lavoro subordinato, di cui all’art. 2094 c.c.;
b) rapporto di lavoro autonomo – di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] contratto possiede una attitudine generalizzante e, dunque, può essere presa a modello di una figura generaledi atto dicondizioni, il risarcimento del danno. Dunque, la risposta dell’ordinamento prescinde dall’intento: perciò la promessa di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dei principi generali che hanno ricorrano le condizioni poste alla base della prima ipotesi di sospensione di disciplina ed ha stabilito che in sede dicontrattazione collettiva non possano essere più istituite procedure di impugnazione di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] c.c.) che rappresenta la normativa generaledi riferimento della prelazione legale (art. contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia» (art. 170). Essendo i beni conferiti nel fondo patrimoniale aggredibili solo a determinate condizioni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di Istituzioni di diritto pubblico, di Diritto costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria generale i privati cittadini, fissa condizioni e limiti nell’interesse dei contratti dei consumatori, della responsabilità del produttore di beni e di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ’applicazione di un contratto collettivo, se questo è privo di efficacia generale e fissa standard di tutela perché la direttiva non si occupa delle condizionidi lavoro dei lavoratori impiegati nell’ambito di prestazioni di servizi (art. 1, par. ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] 150ma contrattualmente sospesa a seguito del blocco della contrattazione collettiva disposto dal d.l. 31.5. dal d.lgs. del 2009 e in generale quelle che seguono nel corso della stessa legislatura una condizionedi appartenenza obbligata ai ruoli di una ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia dicontrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia dicontrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] previsti dal predetto art. 36, ma anche alle «condizionidi lavoro del personale». Anche questa è una norma che innova radicalmente sulle regole generali riguardanti la efficacia dei contratti collettivi. Infatti, essa comporta l’attribuzione ai ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] forti sono i condizionamenti a monte (per le risorse pubbliche con cui finanziare patti e contrattidi sviluppo) e appena detto, la concertazione non esiste come istituto a carattere generale nel lavoro privato. Non si può però del tutto escludere ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...