DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Bolognese.
Fu il Brunelli a far dono al D. di tre volumetti di saggi di Antonio Labriola determinando l'occasione per un incontro spirituale di portata eccezionale, destinato a condizionare la vita e tutta la produzione scientifica del D. "Antonio ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] gli si presentò l'opportunità di aggiudicarsi a condizioni oltremodo favorevoli un vasto punte anche superiori. Memorabile il contrattodi acquisto di 15 milioni di tonnellate di orzo che - in un'epoca di forti rincari delle materie prime - ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] schiavi e poté imporre le sue condizioni persino alla Compagnia olandese delle contratti; era perciò inevitabile che nei tentativi di rendere queste riscossioni "fruttuose e vive" fosse coinvolto, quale parte in causa, anche il depositario generale ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] 1887 Pietro stipulò in rappresentanza di T. Ricordi il contrattodi assorbimento della casa editrice napoletana Dal in un periodo particolarmente difficile, sia per le generalicondizioni economiche del paese all'indomani del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] nello stesso tempo, di creare per i propri contadini condizioni ambientali più umane anche un contrattodi società con le sorelle Alboretti di Modena per Paffitto di cartiere a gli apprezzamenti e i riconoscimenti generali, e nonostante l'aúivo ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] di sollevarlo dai debiti che aveva contratto e offrendogli un compenso allettante se avesse accettato di in effetti condizioni migliori. I modenesi gli consentirono anche di ritardare l’ del dominium utile era un ‘generale’ che riconduceva a unità la ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] di Bernalda, L. Fortunato di Montalbano e L. Pinto di Corleto Perticara, con un contratto Rossi Doria, Piano generaledi bonifica. Direttive fondamentali Atti della Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] da lui contratto. Il 14 marzo 1304 i creditori sollecitarono di nuovo il severo nel suo tentativo di frenare gli abusi e migliorare le condizioni del clero e dei fedeli diocesi. Aveva vicari generali e sindaci con pieni poteri di agire in sua vece ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] il convento di S. Mustiole, che sembra avesse tentato di adottare la riforma osservante. Un contratto del 4 mentre ricopriva la carica di vicario generaledi S. Mustiole.
Nonostante la sua fama di studioso e la disponibilità di uno scrivano per il ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] dei sali e tabacchi appena scaduto il contratto d'appalto col Torlonia nel 1855. In alternativa si proponeva di rinnovare l'accordo ma a condizioni assai più vantaggiose per le finanze pontificie.
In vista di una possibile asta pubblica emerse, tra ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...