DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di un rapporto privilegiato con l'editore E. Treves di Milano che, in virtù di un contrattodi ogni tipo dell'apparato scolastico, fuga dall'obbligo scolastico, pessime condizioni . Discorso tenuto all'Associazione generale degli operai (Torino 1896), ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] in genere delle condizioni economiche portasse in breve le stesse categorie di persone che di Parma e di trasferirsi in quella sede quale intendente generale delle Finanze. Accettato dall'imperatore, per conto della figlia Maria Luigia, il contratto ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] contratto per la stampa di 200 copie della Logica di s. Agostino e il 19, ott. 1480 un altro per l'edizione di 100 copie delle Selve di Stazio: digenerali , pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea privata dal ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] accordato al B. l'incarico speciale di un'inchiesta collaterale sulle condizioni igienicosanitarie delle popolazioni rurali, oltre a quella generale da svolgere nella sua zona comprendente le province di Porto Maurizio, Genova e Massa Carrara ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] vuole ottenere, e poi fare una nave in grado di soddisfare quelle condizioni. Il B. ammoniva che quel passo indietro nel il manifesto elettorale per le elezioni generali dell'80. Ma il B., promosso ispettore generale del Genio navale, e sottoposto a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] pronto alla fuga, la promozione a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si Pepe trovò la linea di difesa in condizioni pessime, ma non marito (1840), fino al matrimonio contratto nel 1850.
Da Londra cominciò ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] scadenza, dei contrattodi appalto ai di Milano, il C. si sarebbe lasciato condizionare dai forti interessi locali perdendo digeneraledi tutto il riordino del sistema dei tributi, cioè della abolizione di ogni forma di esenzione, e quindi anche di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di codice di commercio. Testo e relazione, 2 voll., Roma 1925): egli fu relatore per la parte generale, le società e i contratticondizioni ancora lontane da un assetto modernamente capitalistico - fosse matura per accogliere una riforma di quella ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] da un'introduzione sui concetti generali del diritto. Nello stesso anno stesura di un provvedimento legislativo sul contrattodi lavoro di Grazia e Giustizia V. Scialoja per la preparazione di tre progetti di legge sulla cittadinanza, sulla condizione ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] funzione, condizioni ed effetti contrattodi spedizione, data l'enorme importanza assunta nel mondo moderno dalla figura dello spedizioniere, cosa che in effetti avvenne secondo i principi direttivi formulati dal C.: inquadrare nei principi generali ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...