CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] vaste risorse e nel più contratto e cantabile - ritmo delle guastato dalla concupiscenza di piaceri negati alla sua condizionedi uomo di chiesa, il 283. Si aggiunga il profilo della Nouvelle biographie générale, a cura di I. C. F. Hoefer, Paris 1878, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] idee all'interno di un o campo s nazionalista ancora condizionato, da imperialismi si costituiscono "per la difesa dei cosidetti interessi generali" o "per la difesa contro il fisco" - almeno intorno alla contrattazione della mobilità del lavoro ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] aristocratiche europee.
La condizionedi oblato, vissuta inconsapevolmente trattano dei generali doveri dei laici che vivono e agiscono al tempo di Raterio; il donna, entrambi figli di sacerdoti, avevano contratto matrimonio di notte e durante la ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] aristocratiche europee.
La condizionedi oblato, vissuta inconsapevolmente trattano dei generali doveri dei laici che vivono e agiscono al tempo di Raterio; il donna, entrambi figli di sacerdoti, avevano contratto matrimonio di notte e durante la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di informatore per conto di Ladislao e di Bonifacio IX che prepararono segretamente un'azione contro Pisa; le circostanze politiche generali con Ladislao una pace separata. Le condizionidi insicurezza generalizzata facevano dei trasporti via mare ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ordine del re di Francia al Borgia e ai suoi generali che intimava la riconsegna della cittadella di Arezzo ai Fiorentini. il G. si propose, nonostante l'età e le cattive condizionidi salute, per recarsi con tremila fanti in Mugello e opporsi all ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] generali del 1895 il M. si giovò della posizione di forza acquisita dai cattolici e concluse con i moderati un «contratto serie dicondizioni per la sua ricandidatura che indussero il PPI a escluderlo. Rifiutò però l’offerta di B. Mussolini di entrare ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia dicondizioni non particolarmente [...] condizionato dagli interessi degli azionisti.
Il 28 apr. 1860 aveva sposato Rosa Anielli. Il figlio Carlo sposò Carolina Ponte, figlia di Aurelio, segretario generale 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] della società italiana, in condizionidi giovarsi della particolare politica di Enrico III, era naturale che (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca di Baviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, per le sue ricchezze, era ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , lei già ammalata della tubercolosi forse contratta in carcere («ho dimenticato tutti i le riforme e condizionava la tattica del partito.
L’esistenza di Anna cominciò a cambiare il tasso generale dei salari e allungano la giornata media di tutta ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...