FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] schiavi e poté imporre le sue condizioni persino alla Compagnia olandese delle contratti; era perciò inevitabile che nei tentativi di rendere queste riscossioni "fruttuose e vive" fosse coinvolto, quale parte in causa, anche il depositario generale ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] 1887 Pietro stipulò in rappresentanza di T. Ricordi il contrattodi assorbimento della casa editrice napoletana Dal in un periodo particolarmente difficile, sia per le generalicondizioni economiche del paese all'indomani del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] quinto volume del Codice di commercio italiano commentato (Verona 1883), Vivante iniziò la disamina del contrattodi assicurazione ricostruendone in primo l’osservanza delle consuetudini generali, garantito condizioni contrattuali più eque e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] nello stesso tempo, di creare per i propri contadini condizioni ambientali più umane anche un contrattodi società con le sorelle Alboretti di Modena per Paffitto di cartiere a gli apprezzamenti e i riconoscimenti generali, e nonostante l'aúivo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] la celeberrima cavatina del Figaro rossiniano) e La vedova delirante di Pietro Generali (libretto di Stefano Scatizzi), nonché una ripresa del Bello piace a tutti di Fioravanti (libretto di Iacopo Ferretti), contenente un’aria, Io proteggo, e questo ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] di Lussemburgo fu incaricato due volte di recarsi nell’accampamento del capitano generalecontrattodi nozze del figlio Alessandro, 31 genn. 1414, e ricevuta per la dote pagata da parte della sposa); Avogaria di . Perini, Condizionidi Verona all’ ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] di sollevarlo dai debiti che aveva contratto e offrendogli un compenso allettante se avesse accettato di in effetti condizioni migliori. I modenesi gli consentirono anche di ritardare l’ del dominium utile era un ‘generale’ che riconduceva a unità la ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] di Bernalda, L. Fortunato di Montalbano e L. Pinto di Corleto Perticara, con un contratto Rossi Doria, Piano generaledi bonifica. Direttive fondamentali Atti della Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] da lui contratto. Il 14 marzo 1304 i creditori sollecitarono di nuovo il severo nel suo tentativo di frenare gli abusi e migliorare le condizioni del clero e dei fedeli diocesi. Aveva vicari generali e sindaci con pieni poteri di agire in sua vece ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] al suo nome anche quello di Paravia) lasciò l’azienda ai figli frutto del matrimonio contratto nel 1845 con Anna Casella qualità di direttore generale, accollarsi dapprima il compito della ripresa dell’attività produttiva in condizionidi ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...