Contrattodi assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contrattodi assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] norme generali, relative alla conclusione del contratto, si è disposto che la proposta di assicurazione sia irrevocabile per la durata di 15 concluso il contratto o lo avrebbe concluso a condizioni diverse, egli può impugnare il contratto o recederne ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che si presentassero in posizione accessoria a un altro accordo o contratto, o fossero invece autonomi. I primi (ancillary restraints of trade della produzione o la standardizzazione delle condizionigeneralidi vendita; i cartelli relativi all' ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] intestinale, con ablazione del tratto invaginato e dell'invaginante. Ma questa è di per sé un'operazione grave e tanto più lo diventa per le condizionigeneralidi tossinfezione del soggetto e per quelle locali necrotiche e settiche.
Nel volvolo del ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] di Roma e, negli anni successivi al 1870, prese poca parte ai lavori parlamentari dedicandosi alle cure famigliari, rese per lui più intense per il matrimonio contratto ma, nonostante che le sue condizionigeneralidi salute fossero assai scosse, il ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] nella loro camera da letto. Ma è anche la rappresentazione di un contrattodi matrimonio laico, stipulato ‒ secondo le convinzioni dell'epoca ‒ nel suo statuto le condizionigeneralidi lavoro, e dunque le condizioni che hanno reso possibile ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] l’impermeabilità in qualunque condizionedi tempo e di mare, è assicurata dal disegno generale dello scafo (strutture appalto per la realizzazione di beni mobili (art. 241 e 856 cod. navale). In genere il contrattodi costruzione di n. è regolato ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] finali) e raccoglie al suo interno sia la normativa relativa ai contratti del consumatore in generale (e fatta salva l’applicazione delle disposizioni del codice civile in materia dicontratto in genere, ove non derogate dal codice del consumo o da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] univoci, in quanto dipendono sempre dalle condizionigenerali del sistema. In un’economia aperta agli scambi internazionali, la manovra di p. monetaria è condizionata soprattutto dal regime del tasso di cambio in vigore.
P. fiscale. Strettamente ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , si è provveduto a predisporre una regolamentazione dettagliata e internazionalmente uniforme di una fitta rete di clausole e termini, nonché dicondizionigenerali e contratti-tipo, aventi natura consuetudinaria. Vanno in particolare ricordate le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contratti molti negozi, che furono compresi genericamente sotto il nome dicontratti rituale, non rispondenti alle condizioni della città nell’epoca cui gestione urbanistica del Comune di Roma riflette un clima generaledi maggiore impegno da parte ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...