Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] a cura di, Le condizionigeneralidicontratto, Milano, 1979; Cataudella, A., I contratti – parte generale, Torino, 2014; del Prato, E., Dieci lezioni sul contratto, Padova, 2011; Id., Contratto associativo e condizionigeneralidicontratto, in Giur ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] operatori in concorrenza, mentre rimangono estranee al concetto le condizionigeneralidicontratto applicate da una singola impresa alla generalità dei contratti con i propri clienti e fornitori.
5 Per I primi riferimenti (ai casi Rambus e Qualcomm ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contrattodi trasporto previste dal codice [...] trasporto alla luce della sopraggiunta normativa di protezione dei consumatori: in questa prospettiva, alle condizionigeneralidi trasporto dovrebbe applicarsi sia la norma generale sulle condizionigeneralidicontratto (art. 1341 c.c.), sia la ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] del rapporto, ovvero l’intermediario finanziario, è il soggetto predisponente le condizionigeneralidicontratto, cui l’investitore aderisce: intermediario, per il quale nessuna di dette esigenze si rinviene.
La lettura offerta dalle S.U. evita ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] novità in tema dicondizionigeneralidicontrattodi assicurazione della r.c.a.: il cd. “contratto base”.
Il “contratto base” è uno schema contrattuale, che dovrà essere approvato con decreto ministeriale, il quale contiene “le clausole minime ...
Leggi Tutto
lex mercatoria
Margherita Colangelo
Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale.
Origini
La locuzione ha origine nel diritto [...] sviluppatesi nei diversi settori commerciali, i formulari e i contratti tipo elaborati dalle principali associazioni di categoria, le condizionigeneralidicontratto predisposte da grandi società internazionali che si siano imposte come ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di contenimento, e dalla sinergia di questi due movimenti tendeva ad aumentare la forza dicontrattazione a livello politico dei partiti della Sinistra.
Al congresso di Questa carenza generaledi linea più in generale sulla condizione operaia.
Il ...
Leggi Tutto
Contrattodi diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contrattodi diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] paradigma generaledicontratto, che si affianca al contrattodi diritto comune, paradigma definito come ‘contratto con asimmetria di potere contrattuale’ per meglio evidenziarne il nucleo costituito dalla condizione intrinseca di debolezza di una ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , a sua volta, disciplinando, com’è noto, il problema della contrattazione per condizionigenerali o per moduli e formulari predisposti da uno dei contraenti, impone di intendere, nel dubbio, il significato della clausola in termini sfavorevoli alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’insurrezione generale. Mussolini, catturato dai partigiani, viene giustiziato. Per le condizionidi pace dettate alla Conferenza di Parigi , in virtù di un contratto programmatico tra M5s e Lega, con una squadra di ministri nominati dal Presidente ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...