• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [7]
Matematica applicata [4]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Storia della matematica [1]
Didattica [1]
Istruzione e formazione [1]
Analisi matematica [1]
Geografia [1]

Kuhn-Tucker, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuhn-Tucker, teorema di Kuhn-Tucker, teorema di conosciuto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, stabilisce condizioni necessarie affinché un problema di programmazione non lineare, [...] λi ≥ 0 con i = 1, …, m • λigi (x0) = 0 per ogni i = 1, …, m dove con ∇ si è indicato il gradiente. Questo sistema di formule è indicato come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker (kkt). La regolarità richiesta per i vincoli in x0 è espressa da un insieme ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – CONDIZIONI DI KARUSH-KUHN-TUCKER – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – GRADIENTE

Tucker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tucker Tucker Albert William (Oshawa, Ontario, 1905 - Hightsown, New Jersey, 1995) matematico canadese. I suoi maggiori contributi hanno riguardato la topologia, la programmazione non lineare e la teoria [...] , ma è conosciuto anche per il teorema di Kuhn-Tucker, noto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, che stabilisce condizioni necessarie affinché un problema di programmazione non lineare, i cui vincoli soddisfino delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI DI KARUSH-KUHN-TUCKER – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DEI GIOCHI – NEW JERSEY

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e Gérard Debreu del 1951. In particolare, nel caso vettoriale de Finetti anticipa per certi aspetti le condizioni oggi note come teorema di Kuhn-Tucker, che nel 1951 inaugura la programmazione non lineare. Negli anni Trenta le sedi in cui la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale Angelo Guerraggio Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale Nell’usuale ottimizzazione [...] complessità della questione da affrontare ma sostanzialmente, sia nei problemi di ottimizzazione libera sia in quelli che portano al teorema di → Kuhn-Tucker, si basano su una condizione necessaria del primo ordine (annullamento del gradiente) e una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – COMBINAZIONE LINEARE – VILFREDO PARETO – CONTINUA – FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale (7)
Mostra Tutti

OTTIMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico Giorgio Szegö Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza. Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] L presentiamo il classico risultato (teorema di Kuhn-Tucker) che nel caso particolare h(x) = 0 e g(x) = 0 assume le forme note nell'analisi classica (condizioni di Cauchy e teorema di Lagrange). cI) Condizione necessaria (del primo ordine). - Se x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CONDIZIONI AL CONTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTIMIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

teorema di Kuhn-Tucker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Kuhn-Tucker Angelo Guerraggio Nella funzione lagrangiana che compare nell’enunciato del teorema di Fritz John, il moltiplicatore λ0 (associato alla funzione obiettivo f) può valere 0 oppure [...] che richiede che le stesse funzioni gi siano pseudo-convesse. La condizione necessaria di Kuhn -Tucker diventa anche sufficiente in ipotesi di convessità: se x0 soddisfa le relazioni viste nel teorema di Fritz John con λ0=1, la funzione obiettivo f è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA

matematica finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matematica finanziaria Branca della matematica che si pone fra la m. applicata e la teoria della finanza (➔ finanza p). Prima fase di sviluppo della disciplina Fino alla prima metà del 20° sec., la [...] di metodologie di analisi integrata di rendimento e rischiosità di portafogli, rispettivamente assicurativi e finanziari. L’analisi di Markowitz si giovò di raffinate tecniche di ottimizzazione vincolata (➔ Kuhn-Tucker, condizioni di), che ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MERCATO FINANZIARIO – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] testo diede un contributo decisivo alla teoria della scelta in condizioni di incertezza con il celebre teorema dell’utilità attesa, che si a un problema di programmazione vincolata (teoremi di Lagrange e Kuhn-Tucker). Si tratta di comprendere se un ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

Karush

Enciclopedia della Matematica (2013)

Karush Karush William (Chicago 1917 - Los Angeles 1997) matematico statunitense. Partecipò al progetto Manhattan, finalizzato alla costruzione di una bomba nucleare attraverso il processo di fissione [...] dell’atomo. Il suo nome è legato alle cosiddette condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per l’ottimizzazione non lineare (→ Kuhn-Tucker, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI DI KARUSH-KUHN-TUCKER – LOS ANGELES – CHICAGO – ATOMO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Samuel Hugh BROCKUNIER Roberto LOPEZ Corrado MALTESE Salvatore ROSATI Vittorio GABRIELI UNITI Condizioni demografiche [...] di località delle due Americhe: in Terranova (penisola di Avalon), nelle Bermude (I. Tucker, Morgan, Long Bird e St. David), nelle Bahama (Abraham Bay), in Giamaica (Baia di di unione migliorò le condizioni assieme al collega Walt Kuhn e altri, che ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali