PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] e amministrativa del Regno insulare di Sicilia.
Probabilmente i Palizzi provenivano dal Mezzogiorno, come , ai quali la regina madre Elisabetta comunicò che c’erano le condizioni per il loro ritorno, seppur avversato da Blasco Alagona, nuovo capo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] l'A. seppe accortamente preparare all'esercito imperiale le migliori condizioni per lo scontro risolutivo, il 24 febbr. 1525, di che si videro soffocati tra il Mezzogiorno spagnolo e la Lombardia, dove il potere del duca di Milano non era più ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] del 1929, bonifiche, Mezzogiorno, motorizzazione, elettrificazione, idrocarburi), condotta dall'angolazione del parte francese di contatti coi ribelli crumiri. S'interessò alle condizioni degli italiani all'estero, con missioni a Parigi e a ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] del C. ebbe un'influenza decisiva sulla prammatica del 1635, che escluse numerosi delitti e materie dal privilegium fori, e che pose limiti e condizioni antico regime, di particolare rilievo nel Mezzogiorno isolano e continentale, sovrappopolato di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , che peraltro non riuscì a conseguire, forse anche a motivo delle precarie condizioni di salute. Morì a Venezia il 31 luglio 1527, lasciando immense ricchezze: nell'agosto del 1515 aveva offerto 25.000 ducati per acquistare il feudo di Asolo, che ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ritirarsi a vita privata, dovuta alle proprie precarie condizioni di salute e ai "sentimenti di solidarietà carissimi e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914), Napoli 1976, ad Indicem. Sulla crisi del 1922 e sulla candidatura nel listone ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] la decadenza della terra e le misere condizioni di vita dei contadini sono al morale che riguarda tutto il Mezzogiorno, nella speranza di un futuro lo J. provò ad affrontare i modelli del realismo borghese con risultati in definitiva poco convincenti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] cose nel Mezzogiorno, Alfonso si Del M. i contemporanei riconobbero le capacità militari come la sua facilità a cambiare partito e a mancare alla fede data, carattere peraltro prima che personale, congiunturale e connaturato ai tempi e alla condizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] la presenza francese nel Mezzogiorno avrebbe potuto compromettere giugno 1499 era provveditore sopra l'Esazion del danaro, quando fu eletto podestà e capitano dicembre 1509 il C. li rassicurava delle sue condizioni; stava bene, era trattato "et tuto ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1859, facendole giungere via mare nel Mezzogiorno dove, nel marzo del 1861, il loro ammontare veniva fatto ascendere una vasta documentazione tratta da giornali dell'epoca circa le condizioni dell'Italia meridionale durante i primi anni di vita ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...