Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà archeologica, ma che illumina invece quella del V e del IV che attraverso il Pian di Cinquemiglia portava verso il Mezzogiorno, è l’immagine atemporale di una consuetudine che nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di origine genovese. Al contrario, per quanto riguarda il Mezzogiorno e le Isole, l’esame degli organi di stampa opponesse alla fine del 1838 alla pubblicazione sulla «Guida» di uno scritto intitolato La religione condizion generale dell’educazione, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] incremento demografico e le favorevoli condizioni economiche che attrassero non pochi proprietari liberi del contado determinarono lo sviluppo e aveva solo circa 50.000 abitanti. Anche nel Mezzogiorno italiano, prima dell'arrivo degli Arabi e dei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] giorno, preferibilmente in comune, comunque in comune il venerdì a mezzogiorno, il digiuno nel mese di Ramadan, l'elemosina legale, con condizioni economiche e demografiche radicalmente nuove.
Bibliografia
Oltre alla bibliografia del contributo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] crisi di senso e di efficacia performativa del sistema scolastico e la condizione giovanile.
Note
1 Per una bibliografia cura di F. Motto, Roma 1996; F. Casella, Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste di fondazioni ( ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] si ritrovano innanzitutto molteplici condizioni materiali trasmesse da formazioni economico-sociali del passato. I mezzi regione dove l'iniziativa privata è carente, come il Mezzogiorno italiano negli anni cinquanta e sessanta, oppure il potenziamento ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ma la Sola Realtà Oggettiva" (p. 262).
L'immaginario cinematografico e la perdita del reale
La diffusione sistematica del cinema cambia quindi la condizione storica dell'intersoggettività e dell'immaginario e modifica il rapporto tra l'immaginario e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] insegnamento delle scienze
Nei primi decenni del 18° sec. le università versavano in condizioni precarie. Per fare un solo .
Solo una grande accademia scientifico-letteraria operò nel Mezzogiorno d’Italia, chiaro segno della debolezza istituzionale e ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] II, t. 2, Torino 1986, pp. 673-691.
Conte, E., Servi medievali. Dinamiche del diritto comune, Roma 1996.
Corrao, P., Il servo, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1991, pp. 61-78.
D'Alessandro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] condizionato anche da altri fattori, quali la situazione climatica e lo stato pedologico del terreno corvées, outillage, in G. Musca (ed.), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime giornate normanno-sveve (Bari, 15-17 ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...