Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di liberi lettori, ma si dipanò piuttosto in condizioni di libertà vigilata e circoscritta da confini facili missionaria dei gesuiti nel Mezzogiorno d’Italia tra XVI e XVIII secolo, in Per la storia sociale e religiosa delMezzogiorno d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di Calabria, la cui quel periodo fu il collegamento, frequente soprattutto nelle zone rurali delMezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o di un ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il caso di molte casse dell’Umbria, del Sannio e delMezzogiorno continentale. In Umbria si è trovato che G. Conti, L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] produttive del paese; la colonizzazione del latifondo, le bonifiche, lo sviluppo delMezzogiorno; il dirigente, mettere a tacere la stampa anticlericale, creando così le condizioni per un’intesa di vertice che favorisse la realizzazione della ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] presso altri sacerdoti, ma in buona misura anche condizionata dalla frequenza più o meno continuativa di scuole nel Regno delle Due Sicilie dal Concordato del 1818 all’Unità, in Per la storia sociale e religiosa delMezzogiorno d’Italia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nel Sud. Piggott, consapevole della specificità delMezzogiorno (elemento che depone a favore del suo acume), progettò un distretto separato, Nord e nel Centro, e non sempre in condizioni radicalmente diverse.
Alla Chiesa evangelica metodista in ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] legge per regolare autonomamente le condizionidel papa e la sua libertà di esercizio del ruolo di capo della Chiesa Vito d’Ondes Reggio. Lo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Studium, Roma 1990.
G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] donna che relegava il sesso femminile in una condizione subordinata: ne nacque una precettistica per le mogli Roma 1978.
31 Cfr. Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale delMezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] consentito intervenire33. Alla Cei più volte si parla delMezzogiorno, ma per accenni. Il vescovo di Reggio . 216, 223, 228-229; in vista della terza sessione del concilio e date le condizioni di salute di Siri, Paolo VI nomina il 12 agosto 1964 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] specie in alcune zone delMezzogiorno, sia di ostacolo al libero esercizio del voto». Evidenziando senza esitazione da valori tradizionali opprimenti, il desiderio di migliorare la condizione dei figli pagandogli l’istruzione e l’avviamento al ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...