CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] qualità di delegato tecnico, della commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni dei contadini meridionali presieduta dal Faina, pubblicandone i Dati sulle finanze locali delMezzogiorno (in Inchiesta parlam. sulle condiz. dei contadini nelle ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] napoletano avviò un’indagine statistica sulle condizionidel patrimonio boschivo del Regno, e il M. fu XVII (1967-68), pp. 211-246; G.E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storia della reale salina ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla sua intima convinzione volta a preservare l'autonomia delMezzogiorno d'Italia che per fedeltà alla dinastia borbonica. aderenti alle condizionidel Paese. Anche se non risolve l'aporia tra il riconoscimento della decadenza del Regno borbonico ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] la riforma dell'amministrazione centrale, fu prevalentemente dedicata ai problemi del collegio, con un'estensione tuttavia a quelli delle province delMezzogiorno che lo indusse a partecipare attivamente alle iniziative della deputazione meridionale ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] 1907). Partendo dalla constatazione diretta delle tragiche condizioni di arretratezza e di isolamento della Sardegna individuava nell'imperialismo la causa principale della mancata soluzione dei problemi delMezzogiorno e delle isole.
Fu questa la ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] fiscale del Regno. A seguito delle migliori condizioni che per l'acquisto della carica di segretario del Sacro di un certo riferimento per ricostruire la storia demografica delMezzogiorno; progettò un Compendio delle famiglie nobili napoletane, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il "Bando e confische" (XXV), analizzando pure alcune condizioni tendenti ad inasprire o ad umanizzare l'esercizio stesso della giustizia difficile fu la penetrazione nel Mezzogiorno. Nel fascicolo 1º del 1785 del Giornale enciclopedico d'Italia, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la nuova convenzione sulla base del principio della completa reciprocità, da lui stesso posto come condizione delle trattative. Insieme a Di comunali nel Mezzogiorno e in Sicilia, che non giunse però in porto. Tutto lo sforzo del ministero era ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] monsignor Nicolai delle condizioni dell'agricoltura nell'Agro romano. Alla morte di quel dotto prelato, del quale peraltro stilò stesura dell'opera storica sul Mezzogiorno d'Italia, Discorso sulla Storia politica del Regno di Napoli (Mss. Ferrajoli ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 2011, 1, pp. 23-38).
Le condizioni di vita nel carcere risultarono subito proibitive per la , specie nel Mezzogiorno, priva però cura di F. De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura e l’opera di A. P., Parma 1° marzo 1980 ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...