GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Chiamato nello stesso anno alla direzione generale del Banco di Napoli, il G. mirò della commissione parlamentare sulle condizioni dei contadini e sulle Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno. 1900-1914, Napoli 1980, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] a Napoli per tutta la sua vita. Aggravatesi le sue malferme condizioni di salute durante un’ultima missione a Nocera, morì a Napoli Pie nel Mezzogiorno…, in Le forze del principe: recursos, instrumentos, y límites en la práctica del poder soberano ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] un più vivo e moderno partito liberale nel Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, Ma non posso, per formale riserbo impostomi dalla mia condizione di capodell'istituto regio, apporre - come vorrei - ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] agli eventi bellici che fervono lontano.
La cifra più propriamente poetica del C. è comunque espressa nel gruppo di versi recentemente editi, meno condizionati da esigenze professionali, e tuttavia sorvegliati da una inflessibile poetica umanistica ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] inducendo in errore alcuni suoi biografi. Le condizioni agiate della famiglia, titolare di un'impresa Mezzogiorno come rimedio alle cause del brigantaggio. Contrario alla convenzione italo-francese del settembre 1864, alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] seppure in misura molto scarsa, anche allo stesso Mezzogiorno. Di qui il sorgere del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua collocazione all'interno del più vasto movimento operaio e socialista, in vista della ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] cooperativa case, costituita a Genova, dalla quale acquistò – a condizioni agevolate – un intero edificio dell’isola D della galleria Umberto lo sviluppo economico nel Mezzogiornodel 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economico e dell ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] del palazzo, adottando metodi così inumani che la padrona di casa, già in precarie condizionidel Risorg., in Almanacco calabrese, XI (1961), pp. 61-72; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1968, pp. 62 s., 69; G. Cingari, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] pubblicò a Campobasso una documentata relazione sulle Condizioni economiche ed industriali della provincia di Molise rivoluz. del 1860. I cacciatori irpini, Benevento s.d. [ma 1927], in particolare pp. 140-59; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289-96; Disamina comparativa delle condizioni Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, p. 235; E. Migliorini, Ricordo ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...