DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] gli altri andavano subordinati, era rappresentato dalle condizioni di propagazione che permettessero all'acqua di scorrere accessibili alle radici; dall'altra le formazioni compatte delMezzogiorno dove la povertà d'acqua e l'aridità apparivano ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] il C., reagendo a una polemica e a certe tendenze culturali chiaramente denigratorie nei confronti delMezzogiorno, evidenziò in sintesi le diverse condizioni delle due parti della penisola e svolse, sia pure troppo rapidamente, il problema degli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] la direzione., nel 1868, la compagnia era già in pessime condizioni economiche, per cui lo Stato provvide a costruire in proprio ministro degli Esteri sono in La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] proposte da S. Sonnino riguardo allo sviluppo delMezzogiorno (riduzione alla metà dell'imposta erariale e si nascondevano al Parlamento, sottolineava il Sonnino, le reali condizioni finanziarie della nazione e si aprivano pericolosi disavanzi per ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] periodo come il giornale più diffuso delMezzogiorno.
Il C. riuscì a fare del Pungolo il portavoce degli interessi dovette essere presto sospeso per l'aggravarsi delle condizioni di salute.
Nell'estate del '96 il C. cercò un sollievo nel clima ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola per la terza circoscrizione , Torino 1973, ad Indicem; D. Cosimato, Un Comune delMezzogiorno: Baronissi. Profilo economico-sociale, Napoli 1973, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] giudizio comparativo tra le condizionidel Regno e quelle dei vicini domini spagnoli di Sicilia e del vicino Stato pontificio. Il egli passa subito a contestare che il peso sopportato dal Mezzogiorno fosse bilanciato dalla difesa e dalla pace che la ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] dell'impresa garibaldina e della unificazione delMezzogiorno nello Stato italiano, con il seguito acuto e protratto di conquista della terra e di migliori condizioni di vita e di lavoro. La fine del C., progressivamente isolato dalle stesse masse ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Serafini", s. 6, IV [1948], 3-4).
La storia economica, già al centro del saggio Sulla economia delMezzogiorno d'Italia dall'ultimo periodo borbonico alle condizioni presenti (Bari 1928), costituisce il fulcro tematico dello studio critico su G.M ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] infatti fornì: un rilevante contributo allo sviluppo zootecnico delMezzogiorno con la fondazione nel 1925 dell'Ovile nazionale in zone con condizioni climatiche avverse per la produzione di essenze foraggere, molto frequenti nel Mezzogiorno d'Italia. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...