DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] decenni del Cinquecento, effetto delle mutate condizioni politiche del Regno N. Cortese, Feudi e feudatari napol. della prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, p. 93; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 141 n. 5. ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] borbonico. Essi presentarono un memoriale sulle condizioni di Napoli e della Sicilia, del 39° congresso nazionale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Palermo 1960, pp. 79-94; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] assistere all’arrivo del grand’uomo. Verso mezzogiorno fece la sua entrata [...]. Descrivere i gridi frenetici del popolo, le ., p. 130). Il 16 gennaio 1862: «Le condizioni politiche del nostro paese non sono bene assicurate. Se domani per ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] per migliorare le condizioni economiche dei maestri La scuola. Dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 42, 60; nel primo decennio post-unitario, in Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli, a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] spagnola nel Regno di Napoli guidata dal Montemar - effettuata prima del previsto, mentre gli insuccessi riportati su altri fronti impedivano al comando austriaco di inviare truppe nel Mezzogiorno - fece sì che le sorti della guerra si decidessero in ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] grado di scuola. Alla descrizione del suo piano di riordinamento scolastico il pubblicate per le sue precarie condizioni economiche e per la 161-194; A. Broccoli, Educazione e politica nel Mezzogiorno d'Italia (1767-1860), Firenze 1968, pp. 126- ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] nel Mezzogiorno, impedendone lo sviluppo morale, economico e politico. Allo stesso modo al congresso di Imola del partito, difesa dell'on. Ferri, ibid. 1904; Per la condizione giuridica dei figli naturali. Discorso pronunciato alla Camera dei ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] dell'Istituto A. Cervi, [III] 1981, pp. 425-434; Le condizioni di vita feudale nelle campagne del Potentino, in Campagne e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno. Atti del Convegno, Potenza, 1978, Manduria 1981, pp. 257-278; Sulle carceri fasciste ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] di Civita Castellana passarono quasi dieci anni in condizioni durissime, che tra l’altro nel 1827 provocarono , Soveria Mannelli 2001; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006 ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] in seguito la federazione socialista per il Mezzogiorno, e aveva collaborato, insieme con E. nelle isole Tremiti dove rimase fino al marzo del 1900. A di questo periodo il saggio A un figlio e visse in penose condizioni tanto da doversi, a volte, ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...