ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] al sig. conte di Cavour sulle condizioni delle provincie napoletane in maggio 1861, Napoli rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] condizioni sociali e igieniche, promuovere la crescita industriale e superare la crisi del , Roma-Bari 1992, pp. 249-337; G. Barone, Industria elettrica e Mezzogiorno: il caso calabro-siciliano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, 2 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] cooperativa case, costituita a Genova, dalla quale acquistò – a condizioni agevolate – un intero edificio dell’isola D della galleria Umberto lo sviluppo economico nel Mezzogiornodel 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economico e dell ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] del palazzo, adottando metodi così inumani che la padrona di casa, già in precarie condizionidel Risorg., in Almanacco calabrese, XI (1961), pp. 61-72; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1968, pp. 62 s., 69; G. Cingari, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] pubblicò a Campobasso una documentata relazione sulle Condizioni economiche ed industriali della provincia di Molise rivoluz. del 1860. I cacciatori irpini, Benevento s.d. [ma 1927], in particolare pp. 140-59; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289-96; Disamina comparativa delle condizioni Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, p. 235; E. Migliorini, Ricordo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] del Risorgimento, ms. 754, f. 36, c. 339r).
All’inizio del 1821 Zamboni entrò nel corpo di spedizione austriaco inviato nel Mezzogiorno Roma. Poi ispezionò le truppe del Lazio settentrionale, trovandole in pessime condizioni. Tornato a Roma, fu ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] ed ebbe ampia circolazione negli ambienti del fuoriuscitismo italiano, ma le condizioni di vita di Nicolai erano 1820/21, Köln 2005; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale(1815-1860), Torino 2007, pp. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Rosetta e poi del Cairo (lungo il Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati, situate a mezzogiorno di Fūwa). Il Franchi dopo essere stato recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste condizioni, il F. morì al Cairo, come comunicò al fratello, che ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] propendeva per un alleggerimento del regime fiscale e per maggiori finanziamenti per il Mezzogiorno.
Dopo avere frequentato , dell’emancipazione della Chiesa dallo Stato, del miglioramento delle condizioni della città di Brindisi e delle relazioni ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...