CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Parigi essa suscitò in Luigi la speranza che a certe condizioni l'emiro ed il suo popolo sarebbero passati al Cristianesimo. pp. 134-143; G. M. Monti, La espansione mediterranea delMezzogiorno d'Italia e della Sicilia, Bologna 1942, ad Indicem;H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dell'isola agli Angioini da parte dei Latini a precise condizioni - per esempio la rinuncia a nominare funzionari francesi e Roma 1973, ad ind.; G. Vitolo, Il Regno angioino, in Storia delMezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, pp. 11-86; D. Wood, Clement ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] alle effettive esigenze e condizionidel momento, il progetto sociale del D. doveva però e, dei cit. Carteggi di C. Cavour, i 5 volumi su La liberazione delMezzogiorno, Bologna 1849-54. Tra gli studi: A. Colombo, Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , voluta dai settentrionali, peggiori le già misere condizionidel Sud. Così, quando nel gennaio 1887 gli Abissini pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d'Italia (1888-1894), in Arch. stor. per la Sicilia Orientale ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ancora da lui, nel '44, un saggio sulle condizioni dell'Irlanda (in cui l'ottimismo riformistico è spinto ibid. 1933; Carteggio C.-Salmour, ibid. 1936; La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, I-V, ibid. 1949-1954; infine un ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nazionale" distaccando "gli intellettuali radicali delMezzogiorno dalle masse contadine, facendoli partecipare alla pone dei compiti per la cui soluzione non esistano già le condizioni necessarie e sufficienti o esse non siano almeno in via di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] corrispondenza dal titolo, Nella Puglia rossa. La Parma delMezzogiorno, parlava del "nostro pensoso Di Vittorio, il padre dei operante un'ipotesi di scissione, mancando ancora le condizioni politiche necessarie, ma la corrente democristiana si era ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che nel frattempo aveva avuto da lei.
Queste erano le condizioni di spirito con cui il 4 maggio 1860 il G. suo compito sia sul piano militare sia su quello del primo coinvolgimento delMezzogiorno nella vita nazionale. È senz'altro vero che il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] guardato al ministero Fortis con l'illusione che esso ricreasse condizioni favorevoli ad una ripresa democratica (I. B. e la " e al conseguente "lenimento della lotta di classe" (Larivoluzione delMezzogiorno, ibid., 16 sett.-1ºott. e 16 ott. 1910; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] da vicino i problemi del Regno, di rendersi conto delle condizionidel paese, di fare valutazioni una visione complessiva del regno di F. rimandiamo ad A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia delMezzogiorno, IV, Roma ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...