Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica.
Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] quadrate, invece, le figure di Chladni assumono forme svariatissime e talora presentano una complessità ed una regolarità sorprendenti; la teoria è in questo caso alquanto incerta, sopra tutto per la difficoltà di stabilire le condizionialcontorno. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] = e-iωtu(x), l'equazione diventa:
ove k = ω/v è il parametro di cui si cercano gli autovalori. Con le condizionialcontorno corrispondenti a una corda di lunghezza l tenuta fissa agli estremi si ritrovano facilmente gli autovalori
k = kn = (π/l)n ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] diviene però un problema matematico di complessità notevolissima non appena la forma dell'ambiente, dalla quale dipendono le condizionialcontorno, non è più semplicissima; inoltre, l'assorbimento sulle pareti, che di norma varia con l'angolo di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] A.-J.-Cl. de Saint Venant per la torsione e la flessione in elasticità lineare. Solo una parte delle condizionialcontorno appropriate sono soddisfatte, però le soluzioni particolari così trovate sono considerate come le più importanti fra tutte le ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sismologi, possono propagarsi lungo la superficie. In un solido isotropo, abbastanza esteso da potere trascurare le condizionialcontorno, si possono propagare, secondo ogni direzione, tre onde elastiche, una longitudinale e due trasversali di egual ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] unitaria. Anche se ciò non è impossibile, certamente non si può fare a meno di notare che le condizionialcontorno appaiono estremamente restrittive.
Un'altra possibilità è quella di ricorrere a fattori di evoluzione cosmologica in cui si suppone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] partenza della sua analisi era soltanto l'ammissione di una qualche distribuzione iniziale del calore e di condizionialcontorno definite per la temperatura del corpo considerato, senza preoccuparsi del meccanismo che aveva prodotto e mantenuto la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] natura sono visibilmente asimmetrici. Ciò è spesso dovuto all'asimmetria delle condizionialcontorno, ma si conoscono anche numerosi casi in cui leggi e condizionialcontorno invarianti rispetto a un gruppo G danno luogo a stati stabili invarianti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] pensava fossero soluzione e meno che mai i metodi e le tecniche necessari a risolverle con un opportuno insieme di condizionialcontorno. Un aspetto ancora peggiore era che Fresnel era stato costretto a congetturare, più che a dedurre, la forma del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fluide a pareti rigide. La discussione su questo argomento continuò tuttavia fino alla fine del XIX secolo. Le condizionialcontorno con lo scivolamento del fluido lungo le pareti furono utilizzate nel 1900 da Nikolaj Pavlovič Petrov nel suo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...