IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] risposta in frequenza obbedisce alle seguenti condizioni di non distorsione:
ove |H( variabili di Laplace p1 e p2 e al passo di campionamento X dalle seguenti il gradiente) fa parte di un contorno, la cui direzione è ortogonale alla direzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] rispettivamente δ e ϱ. Per un ragionamento analogo al precedente deve risultare 132−2δ−3ϱ=4, tuttavia minima con un dato contorno risultava particolarmente difficile e h verificano una determinata condizione.
Questa condizione è stata in seguito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] mediante la deformazione del contorno di integrazione - e sull'infinità delle coppie (p;p1p2) con la condizione p−p1p2=2 - un 'quasi' problema un numero primo, μ(n)=(−1)ν se n è uguale al prodotto di ν numeri primi distinti), mentre Noam D. Elkies ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] avente un assegnato contorno sghembo semplice chiuso, egli trovò come condizione necessaria che in una di Klügel, ma fu probabilmente a causa di questo che s'interessò al problema.
Lambert richiama l'attenzione su una figura simile a quella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo o negativo (nel seguito per semplificare ci limiteremo al caso di valori equidistanti, ma esistono anche formule y′=f(x,y) e in una condizione iniziale y(x0)=y0 (in questa notazione, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] cui ebbe sempre un forte legame, visse fino al 1988. De Giorgi, che non si sposò ogni punto x0 dello spazio X sono verificate queste due condizioni: per ogni successione di punti {xk} convergente a cosa si intenda per ‘contorno’, di dimostrare che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] condizione fondamentale nella teoria di Weierstrass.
È importante osservare che le lezioni di Weierstrass rimasero inedite fino al esistenza e la regolarità delle superfici minime di assegnato contorno. Questa sfida fu raccolta nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] fiocco di neve è facile osservare che il suo contorno è talmente variabile che non è possibile definire una aspetto di predicibilità rispetto alle condizioni iniziali. Lo studio di all'area in nero della fig. 6. Al di fuori di questa figura i vari ...
Leggi Tutto
Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, [...] cadano sia punti di I, sia punti non appartenenti a I. Si dice f. (o contorno) di I l’insieme dei suoi punti di f.; per es., la f. di un cerchio dogmatici, perché più adatte alle condizioni dell’espansione colonizzatrice.
Dal 1607 al 1890, la f. si ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] pp. 348-351: il teorema di unicità viene esteso al caso in cui nulla si sa sul comportamento delle funzioni di punti interni o di contorno che, a loro volta, sono x) y + f (x, y), sotto opportune condizioni, assai semplici, per la funzione f e per la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...