DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] cui ebbe sempre un forte legame, visse fino al 1988. De Giorgi, che non si sposò ogni punto x0 dello spazio X sono verificate queste due condizioni: per ogni successione di punti {xk} convergente a cosa si intenda per ‘contorno’, di dimostrare che il ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] spirante, che fu più tardi offerto al re di Spagna (Madrid, Prado). L infatti che, malgrado le sue precarie condizioni fisiche, le facoltà del B. non toni molto leggeri, delimitati da linee di contorno caricate, e per le ombre usavano lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] il credito agrario, le condizioni igieniche dei centri urbani della città di Napoli e del suo contorno, Napoli 1792.
Giornale di viaggio in M. Rao, «In esecuzione de’ sovrani incarichi»: le relazioni al re di Giuseppe Maria Galanti, pp. 55-71; M. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] al fratello Bartolomeo e al fiorentino Capponedi Bartolomeo Capponi, una tipografia, la prima di Lucca. Il C. viveva in condizioni e frutta, maschere, nastri e grottesche, che fanno da contorno agli elementi figurativi delle sue opere.
Nel 148 3 gli ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] Somaré (una rivista che si collocava sulla scia della Ronda), al Convegno, e ad altre riviste ancora. Sono di questi anni i condizioni esistenziali, sempre riferite essenzialmente a una traccia autobiografica che impedisce ai personaggi di contorno ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] le nazioni) nelle diverse condizioni geografiche e storiche in cui momenti e stadi.
In una prima fase, fino al 1712, prevale il latino, utilizzato, secondo la descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 228: «Affettò un linguaggio tutto ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] nota 158); nel 1775 il C. conduce una ricognizione sulle condizioni statiche del ponte dei Carmini (Motterle, p. 106). contorno o riguardasse un giudizio globale sulla validità della fabbrica - si deve, comunque, "integralmente assegnare" al ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] tratta di una tela a contorno mistilineo raffigurante S. Bruno in Milanino. Nel palazzo, oggi in condizioni di quasi totale abbandono, il , pp. 87 s.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia diMilano, XI, Milano 1958, pp. 504 s., ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] condizione che il negus venisse esonerato da qualsiasi responsabilità per le condizioni il monte Godou e il monte Arelita; il 7 al passo di Abulà, che divide il monte Nabrò dal e di cui venne esplorato il contorno.
Il 6 aprile la spedizione ripartì ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] e rifiuto al tempo stesso.
La famiglia adottiva, così come quella naturale, viveva in condizioni economiche e culturali divenne allora più libero; e la linea scura di contorno delle figure in primo piano acquisì una maggiore evidenza, quasi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...