LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] trasportato su tela, purtroppo in condizioni di non buona conservazione. La costruite con una precisa linea di contorno che ritaglia le vesti in Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, a cura di L. Grossato, Venezia 1957 ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] attorno alla vita per ricadere in manierato drappeggio al di sotto della cintura. L'uno e decorazione pur tenendo presente che diverse condizioni di luogo e di tempo che può avere una semplice fascia di contorno o una cornice a stucco, costituendo un ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , poste sul "contorno" semiovato del prato disegnato dal Foggini. In pessime condizioni, giacciono in parte Stato di Firenze, Acc. del disegno 61, cc. n.n.). Dal 1722 al 1727 lavorò ancora per Volterra, dove per l'altar maggiore della chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] di figure gesticolanti, in cui la linea di contorno è forzata al massimo, non senza connessione, probabilmente, con le è rimasta sempre un fatto di élite, legato a particolari condizioni economiche e sociali. Il superamento del disegno di stile severo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] Siena e a Roma.
Dal 1912 al 1914 risiedette con la famiglia a sono precisamente ritagliati dalla linea continua del contorno. Ma è in xilografie come Gli ebrei . Selva.
Nel 1969, per le precarie condizioni di salute, si trasferì a Viareggio, dove ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] ma garantì al M. l'aggregazione all'Accademia in qualità di socio onorario.
Nonostante le cattive condizioni della tela . Chialiva, p. 133), che però funge sempre da contorno rispetto alla vegetazione circostante dipinta nei colori più brillanti.
Il ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] al breve catalogo anche la tela con la Strage degli innocenti, proveniente dal monastero di S. Giorgio di Venezia, del 1688, oggi in pessime condizioni segno di contorno; è tipica inoltre di tutte le opere che oggi si possono assegnare al pittore, una ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] Soffici, R. Bugatti e L. Viani, intorno al 1906 si trasferì a Parigi, dove visse per quindici anarchico.
A causa delle precarie condizioni di salute, acuite dalle privazioni molto ritmico della linea di contorno e ad un trattamento estremamente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...