ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di una pesante linea di contorno, che evidenzia membra sproporzionate, accomunano al martirologio affrescato nel transetto sinistro a Porta Latina è l'unico a R. giunto in condizioni di relativa integrità, più sul piano compositivo che stilistico, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitato e cimiteri che era già in atto al momento della loro partenza (ad Atene si si ridusse ad un paese e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra sia topograficamente compatto sia di contorno delle viabilità in uscita dal ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ha rispettato tutte le sue parti, come i suoi colori e contorni ? Chi sapesse questo non riuscirebbe per forza a scoprire senza fatica Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in gran conto, studiando le condizioni che permettono il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che corrisponde esattamente alle condizioni della civiltà artistica nella tuttora il segno di contorno e il chiaroscuro, insieme 148 ss.; A. Minto, I problemi della scultura italo-etr. al Congresso Intern. di Studi Mediterranei, in St. Etr., XXI, 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rosso, di grandezza e di contorni irregolari ma già a superficie piana.
Al contrario della chiara definizione di un nel secondo piano della scena. È ovvio che le condizioni dei trovamenti ci abbiano restituito un'assai frammentaria documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] seguissero in origine tutto il contorno della penisoletta, includendo anche Kalabaktepe traccia di manufatti, in migliori condizioni è l'ampio ripiano esposto ad situ, reca sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] successivi ampliamenti, ma il contorno roccioso dell’altipiano si con una scalinata di dieci gradini che doveva condurre al ripiano dei sacrifici.
Assai simile il tempio detto finora ineguagliate. Seguendo le condizioni geomorfologiche si impostarono ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] inasprimento generale delle condizioni ambientali (inaridimento) di banco di muratura intonacato, facevano da contorno a un vano più piccolo con bassa sec. a.C., il palazzo continuò a esistere fino al X-IX secolo. Sia nell'area del palazzo sia ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] i Quadi, ai quali furon imposte dure condizioni, e poi i Marcomanni, e alla fine si staccano con un solco di contorno dal fondo, il trapano diviene nuove scoperte. L'epoca va dal I sec. d. C. al IV, ma con un'apparente lacuna nel II sec.; la grande ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] rupe, su cui in adatte condizioni il tempio è direttamente costruito, meno e sopra più, sì che il contorno presenta un rigonfiamento, l'entasis. Per nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra di una incavatura, che qui ricorre come ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...