SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] tenute all’Istituto di alta matematica nel 1959 e per il quale scelse il nome di ‘problema con ambigue condizionialcontorno’ (Questioni di elasticità non linearizzata e semilinearizzata, Roma 1959). Il problema venne risolto da Gaetano Fichera (Sul ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] funzioni poliarmoniche (da lui stesso lungamente studiate) definite in un'area piana semplicemente connessa e per date condizionialcontorno. Le sue ricerche di meccanica celeste ricollegantesi a quelle dell'astronomo tedesco H. von v. Lu- Seeliger ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Fermi, lavorando sul modello poi detto di Thomas-Fermi, aveva incontrato un'equazione differenziale non lineare con condizionialcontorno insolite, e in una settimana di lavoro aveva trovato numericamente la soluzione con una piccola calcolatrice a ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] . 63, pp. 327-377), scritta con Francesco Vercelli, in cui studiò l’equazione di Laplace con opportune condizionialcontorno che dovevano servire a descrivere l’andamento della temperatura in regime stazionario all’interno di una montagna, problema ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] nella scia del solido, nonché nella modificazione delle condizioni asintotiche euleriane.
Un cospicuo numero di lavori, di Neumann in prossimità alcontorno (Sul comportamento dellafunzione di Neumann in punti prossimi alcontorno, in Rend. del ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di "equazione del Dini", che assegna la condizione necessaria e sufficiente perché un doppio sistema di e gli studi sulle equazioni alle derivate parziali, relativamente a problemi alcontorno, ad es. nella statica dei solidi elastici (cfr. Sulle ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Il principio di minimo e i teoremi di esistenza per i problemi alcontorno relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. l'altra quadratica, e dimostrò che condizione necessaria e sufficiente per l'applicabilità proiettiva ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] all’Università di Roma la Sapienza, ma a causa di condizioni ambientali sfavorevoli la permanenza si ridusse a solo due anni: nel 1958 in collaborazione con Magenes (I problemi alcontorno per le equazioni differenziali di tipo ellittico, in Annali ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] da D. Hilbert (I problemi dei valori alcontorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate . 5, XX [1911], pp. 425-431, 466-469; Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel calcolo delle variazioni (Gli integrali sotto forma ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Accademia d'Italia, XIII [1942], pp. 1165-1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i momenti di una funzione limitata, in dei metodi delle trasformazioni funzionali classiche - problemi alcontorno nel caso di vari tipi di equazioni alle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...