SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Sciuti abbandonò il disegno di contorno e pervenne a una pittura dà la libertà ai Greci furono donati dall’artista al Tomaselli insieme a quello della Morte di Anita Garibaldi l’orto botanico, oggi in cattive condizioni.
Nel 1885 lavorò per due mesi ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] trasportato su tela, purtroppo in condizioni di non buona conservazione. La costruite con una precisa linea di contorno che ritaglia le vesti in Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, a cura di L. Grossato, Venezia 1957 ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] attorno alla vita per ricadere in manierato drappeggio al di sotto della cintura. L'uno e decorazione pur tenendo presente che diverse condizioni di luogo e di tempo che può avere una semplice fascia di contorno o una cornice a stucco, costituendo un ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , poste sul "contorno" semiovato del prato disegnato dal Foggini. In pessime condizioni, giacciono in parte Stato di Firenze, Acc. del disegno 61, cc. n.n.). Dal 1722 al 1727 lavorò ancora per Volterra, dove per l'altar maggiore della chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] e contenuti per la maggior parte, su ripiani con contorno a strapiombo, frequenti nella Tuscia, si preferisce attualmente E. Östenberg, condizionate dalle ampie lacune delle conoscenze sull'Età del Bronzo medio-tirrenica esistenti al momento in cui ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] di figure gesticolanti, in cui la linea di contorno è forzata al massimo, non senza connessione, probabilmente, con le è rimasta sempre un fatto di élite, legato a particolari condizioni economiche e sociali. Il superamento del disegno di stile severo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] pp. 348-351: il teorema di unicità viene esteso al caso in cui nulla si sa sul comportamento delle funzioni di punti interni o di contorno che, a loro volta, sono x) y + f (x, y), sotto opportune condizioni, assai semplici, per la funzione f e per la ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] azione del muscolo occipitofrontale; a livello del contorno degli occhi per contrazione dei muscoli orbicolari; ai trattamenti atti a riportare la cute nelle condizioni fisiologiche ottimali, al fine di ridurre gli inestetismi già presenti e, ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] al trapianto dell’abbozzo oculare negli anfibi, in Monitore zoologico italiano, 1933, vol. 43 Suppl., pp. 327-330; Morfologia delle penne di contorno biocenosi sia l’evoluzione trofica verso condizioni di alterazione da eccessivo arricchimento ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] s.). Salì in cattedra pronunciando la lezione inaugurale Delle condizioni necessarie alla prosperità del commercio (Pisa 1876), per della prescrizione e della giustizia commerciale.
Al manuale fecero da contorno una serie di interventi di carattere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...