DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] doppia elica. Ogni molecola ha un contorno di circa 16.500 coppie di di vittime della peste risalenti al Medioevo e al Rinascimento. Mentre in un mV) del permafrost siberiano suggeriscono una condizione di anossia, favorevole quindi alla conservazione ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] discontinuità si trovano a livello della rotula, sul cui contorno si ancora la capsula, e a livello dei margini superiori , la cui corretta morfologia è condizione di un ottimale appoggio al suolo, in condizioni sia statiche che dinamiche. La volta ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] ininterrotto con la sua città natale. Le sue condizioni economiche dovevano essere discrete: oltre alla casa ereditata dal diversa, più minuta e affilata, incline al senso tardogotico della linea di contorno, quale appunto quella di Parri (ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] 2) qual è il loro aspetto: quale la loro forma e il loro contorno;
3) come si chiamano; con quale suono, con quale parola possono sensibilità per la condizione delle classi svantaggiate e la radicale critica al sistema scolastico caratterizzano ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] al miglioramento della qualità della vita, che, attraverso programmi di medicina educativa, sociali e di prevenzione, cura e riabilitazione, promuove condizioni per imbiancare il volto. Per allungare il contorno degli occhi era usato l'inchiostro di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tecnica del "disegno a contorno", detta anche "a fil incompiuto, per l'aggravarsi delle condizioni di salute, poi terminato Napoli, IX, Napoli 1972, passim; La collezione di A. Astarita al Museo di Capodimonte. G. G. e la scuola di Posillipo (catal ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] si svilupparono laddove le condizioni di vita erano più favorevoli , con figure caratterizzate da linee di contorno nere e colorate prive di sfumature, su Uberto a Sint Huibrechts Hern (Belgio) risalgono al 1300 circa. Di epoca poco più tarda sono ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Achille riappare in un sontuoso cratere a volute assegnato al Pittore di Boreas nel museo di Spina nella scena per i personaggi di contorno, nelle storie di Achille raro è il riemergere dell'eroe dalle condizioni di personaggio di sfondo a quelle di ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] altre insieme a idoletti, appartenenti per stile al principio o alla metà del sec. V la figura femminile di mezzo). Analoghe condizioni incontriamo in alcuni vasi calcidesi arcaici ( sono bianchi, le linee di contorno rosse. Le figure del gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] della statua alle nuove condizioni scenografiche. Cioè, mentre uscire da una comprensione d'insieme, o da contorni più o meno indecisi, e fissare, per sé che attuato; è allo stato potenziale pronto al pieno svolgimento dell'azione, la quale forse si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...